Daybreakers - L'ultimo vampiro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
 
==Temi==
Il film mostra una velata e alternativa critica nei confronti del [[consumismo]] e del [[capitalismo]] che caratterizzano la società odierna, identificando negli esseri umani una risorsa primaria di sopravvivenza, e dimostrando che l'eccessivo accanimento e lo sfruttamento incontrollato verso determinate risorse fondamentali ne determinano l'inevitabile esaurimento e ne consegono disordini nella popolazione, nell'economia e nell'ordine pubblico. Si possono identificare nei vampiri mutati, che diventano violenti e irrazzionali a causa della mancanza di sangue, le fasce più deboli ed emarginate della nostra società: proprio come loro i più bisognosi sono coloro che spesso per la disperazione e la mancanza di alternative compiono atti violenti per l'estrema necessità di dover soddisfare i propri bisogni. Allo stesso modo i vampiri ancora sani attuano una campagna di forte repressione nei confronti dei soggetti più a rischio, preferendo sopprimere i vampiri mutati piuttosto che cercare di limitare il fenomeno. Proprio come nella nostra società, i vampiri più potenti controllano le risorse principali (il sangue umano) assistendo indifferenti ai tumulti dovuti alla sempre maggiore scarsità e al sempre maggiore costo di queste risorse, preoccupandosi unicamente di trovare una soluzione che sia prima di tutto proficua e vantaggiosa per se stessi e per i propri interessi. Infine, sempre come nella nostra società, sono poche le persone (in questo caso il protagonista del film) che preferiscono rinunciare a qualcosa che altri pretendono di diritto (in questo caso il sangue umano), perché consci che questa pretesa si ripercuote pesantemente su altri (in questo caso gli esseri umani).
 
 
==Produzione==