Addiator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifica internedia |
|||
Riga 1:
<!--[[Immagine:Addiator Standard Agenda.png|right|250px|thumb|Agenda Addiator Standard]]-->
L''''Addiator''' è un'[[Calcolo meccanico|addizionatrice meccanica]] prodotta dalla [[Addiator Gesellschaft]] a [[Berlino]] dal [[1920]] al [[1982]]. È composto da una serie di [[cremagliera|cremagliere]] racchiuse in un contenitore metallico e azionabili tramite uno stilo.L'Addiator, prodotto in decine di modelli e milioni di esemplari, ebbe un grande successo. Tanto che il suo nome venne spesso utilizzato per indicare tutte le [[addizionatrici a cremagliera]] (o ''aritmografi'').
<br clear=all>
<gallery widths=250px heights=250px>
Immagine:Addiator Standard Agenda.png|Agenda Addiator Standard
Immagine:Arithma-EnglishCurrency.jpg|Versione ''inglese'' del mod. Arithma
Immagine:Addiator Super-Simplex.JPG|Versione italiana ''Super-Simplex''▼
</gallery>
== Descrizione ==
Riga 13:
Con semplici modifiche furono realizzati molti modelli per lavorare con basi numeriche non [[decimali]], dalle unità inglesi ([[Piede (unità di misura)|piedi]]/[[Pollice (unità di misura)|pollici]] e [[sterline]]/[[scellini]]/[[penny]]), a quelle di tempo ([[ore]]/[[minuti]]) fino alla versione esadecimale, utilizzata nella programmazione dei primi [[computer]].
L'Addiator, prodotto in decine di modelli e milioni di esemplari, ebbe un grande successo. Tanto che il suo nome venne spesso utilizzato per indicare tutte le [[addizionatrici a cremagliera]] (o ''aritmografi''). In realtà, questo tipo di addizionatrice venne inventato dal [[Francia|francese]] [[Louis Troncet]] nel [[1889]], perfezionando l'addizionatrice di Kummer ([[1847]]) .▼
L'Addiator deve il suo successo alla portabilità, economicità e relativa facilità d'uso. Divenne rapidamente obsoleto con l'avvento delle prime [[Calcolatrice|calcolatrici tascabili]].
== Altre addizionatrici a cremagliere ==
▲
<gallery>
File:Arithmetical_machine_Caze_img_1605.jpg| Macchina aritmetica di Caze (Francia, 1720)
File:Tasco-open.jpg| ''Tasco'' (USA)
File:Zahlenschieber.jpg| ''Efzet'' (Germania)
</gallery>
== Utilizzo ==
|