Addiator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
</gallery>
 
A partire dall'inizio del [[XX secolo]] apparvero centinaia di varianti, prodotte in quasi tutti i paesi del mondo, basati sugli stessi principi costitutivi. A parte questioni di dettaglio (es. dimensioni) la variante principale era data dalla presenza o meno di una serie di feritoie specializzata per la sottrazione e la sua posizione. La soluzione più classica era quella di porle sopra o sotto quelle per l'addizione (es. Arithma o Super Simplex e Arithma). Una variante abbastanza caratteristica degli Addometer era di collocare addizione e sottrazione sulle due facciate opposte della macchina. In macchine tipo Tasco o Correntator si aveva, invece, una ''mascherina'' mobile che, a seconda della sua posizione, predisponeva le feritoie a l'una o l'altra delle due operazioni
 
== Utilizzo ==