Luis Carniglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
once-onze
fonti
Riga 21:
|1936-1941|{{Calcio Boca Juniors|G}}|54 (17)
|1942-1944|{{Calcio Chacarita Juniors|G}}|14 (3)
|1945-194?|{{Calcio Atlas|G}}|? (?)
|1949|{{Calcio Tigre|G}}|1 (0)
}}
Riga 65:
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
==Caratteristiche tecniche==
===Giocatore===
Giocava come [[mezzala|interno]] destro; era dotato di buona tecnica e discreta visione di gioco.ref>{{Cita news|lingua=es|titolo=También viene Luis Carniglia|giorno=31|mese=ottobre|anno=1945|accesso=20-6-2011|pubblicazione=[[El Informador]]}}</ref>
 
==Carriera==
===Giocatore===
Passò all'Atlas nel [[1945]].<ref>{{Cita news|lingua=es|titolo=Pairoux sale de Argentina para México|giorno=31|mese=ottobre|anno=1945|accesso=20-6-2011|pubblicazione=[[El Informador]]}}</ref>
 
===Allenatore===
{{cn|Figlio di [[immigrati]] [[italiani]],}} Carniglia inizia subito la carriera di allenatore nel suo ultimo club da calciatore professionista, il [[OGC Nice|Nizza]]. Con la squadra della [[costa azzurra]] si aggiudica il [[Division 1 1955-1956|titolo francese]] al suo primo anno da mister. Nel [[1957]] viene ingaggiato dal [[Real Madrid]] campione d'Europa con il quale si aggiudica due [[Coppa dei Campioni|Coppe dei Campioni]] ([[Coppa dei Campioni 1957-1958|1958]] e [[Coppa dei Campioni 1958-1959|1959]]) e una Liga ([[Campionato di calcio spagnolo 1957-1958|1958]]). Ha guidato anche alcune squadre italiane, tra cui la [[Fiorentina]], la [[Roma]] (con la quale vinse la [[Coppa delle Fiere 1960-1961|Coppa delle Fiere]] nel 1961), il [[Milan]] (sconfitto nella finale di [[Coppa Intercontinentale]] nel 1963 contro il [[Santos Futebol Clube|Santos]] di [[Pelè]]) e la [[Juventus]].