Stellantis Europe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.52.211.31 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.149.39.213
Riga 24:
La società è nata il [[1º febbraio]] [[2007]] in sostituzione della precedente ''Fiat Auto S.p.A.'' per progettare, produrre e vendere vetture con i marchi [[FIAT]], [[Alfa Romeo]], [[Lancia (azienda)|Lancia]], [[Fiat Professional]] e [[Abarth]]. Alla fine di [[aprile]] [[2008]] è stato diramato un comunicato che dichiara la firma di un memorandum d'intesa con il governo [[Serbia|serbo]] al fine di acquistare lo stabilimento della [[Zastava]] di [[Kragujevac]] e studiare altre possibili forme di collaborazione con l'azienda serba<ref>{{cita web|url=http://www.fiatgroup.com/it-it/mediacentre/press/Documents/2008/FIAT_ZASTAVA_ita.pdf|titolo=FIAT GROUP AUTOMOBILES E ZASTAVA FIRMANO UN MEMORANDUM D’INTESA (MoU)|editore=Fiat Group.com|data=30 aprile 2008|accesso=24 maggio 2011}}</ref>.
 
Nel mese di aprile [[2009]] Fiat Group ha acquistato il 20% della [[Chrysler Group]] da [[Cerberus Capital Management]], dando l'avvio a una alleanza industriale tra le due case<ref>{{cita web|url=http://www.fiatgroup.com/it-it/mediacentre/press/Documents/2009/Fiat%20Group,%20Chrysler%20LLC%20e%20Cerberus%20Capital%20Management%20L.P.%20annunciano%20piani%20per%20un%27alleanza%20strategica.pdf|titolo=Fiat Group, Chrysler LLC e Cerberus Capital Management L.P. annunciano piani per un'alleanza strategica|editore=Fiat Group.com}}{{collegamento interrotto}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/economia/09_gennaio_20/fiat_chrysler_144e0a6a-e6cc-11dd-8f4d-00144f02aabc.shtml|titolo=Firmato accordo Fiat-Chrysler - Marchionne: intesa pietra miliare|editore=Corriere della Sera.it|data=21 gennaio 2009|accesso=24 maggio 2011}}</ref>. L'acquisto avvenuto a "costo zero" è stato effettuato per garantire un futuro al marchio americano e al tempo stesso il gruppo Fiat può utilizzare le risorse del gruppo Chrysler per ottenerne vantaggi. I dati ufficiali riportano cheQuindi Fiat Group Automobiles detiene il 20% dell'intero gruppo Chrysler, comprensivo di [[Chrysler]], [[Dodge]], [[Jeep (azienda)|Jeep]], [[Ram Trucks]] e [[Mopar]], oltre a [[Global Electric Motorcars]] (quest'ultima ceduta a [[Polaris Industries]] nell'[[aprile]] [[2011]]), ma non è ancora chiaro se sia Fiat ad avere acquisitoChrysler, o se piuttosto sia stato il gruppo Chrysler ad avere acquisito Fiat. La Fiat Group Automobiles ha poi aumentato la propriasua quota in Chrysler Group prima al 25%, e poi al 30%. Il [[24 maggio]] [[2011]], con la restituzione da parte di Chrysler di una parte del debito contratto con il governo statunitense è stato percorso un altro dei passi previsti dagli accordi affinché Fiat passasse a possederne una quota del 46%; l'operazione è stata perfezionata con l'emissione di titoli e l'esborso di 1.268 milioni di dollari da parte del gruppo torinese<ref>{{cita web|url=http://www.fiatspa.com/it-IT/media_center/FiatDocuments/2011/MAGGIO/Fiat_incrementa_la_partecipazione_in_Chrysler.pdf|titolo=A seguito del rifinanziamento del debito di Chrysler e del rimborso da parte di Chrysler dei prestiti concessi dai Governi USA e Canadese Fiat incrementa la propria partecipazione in Chrysler|editore=Fiat SpA.com|data=24 maggio 2011|accesso=24 maggio 2011}}</ref>.
 
FGA comprende anche i marchi non più utilizzati quali [[Autobianchi]] ed [[Innocenti]], inoltre gestisce anche alcune partecipazioni su varie [[joint-venture]], ovvero il 37,86% della [[Tofaş]], il 49,69% della [[Leasys]] e il 50% della [[Sevel]]. FGA stima di vendere oltre 6 milioni di veicoli entro il 2014 compreso i veicoli a marchio Chrysler. Fiat Group Automobiles conta oltre 130 mila dipendenti e 119 stabilimenti nel mondo.