Cripta di Santa Croce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner (v1.08) - Trinità
Riga 2:
 
La grotta-chiesa è caratterizzata da un impianto compatto e dalla presenza di numerosi [[affreschi]];<ref name="RefA">{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.19.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref> l'architettura, tipica medievale, non è posteriore al [[XII secolo]],<ref name="RefA"/> mentre i dipinti, sono datati al [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo|XVIII]] secolo.<ref name="RefA"/>
Il nome Santa Croce si deve probabilmente alla [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]] col [[Padre]] che sorregge la Croce del [[Figlio]] e lo [[Spirito Santo]] in forma di colomba, uno dei dipinti più antichi, non inglobato nella decorazione floreale che collega la maggior parte delle altre pitture.<ref name="RefB">{{Cita|Clavica, Jurlaro|p.20.|Clavica, Jurlaro, 2007}}</ref> La decorazione a fioroni incornicia l'immagine di Santa Maria dell'Abbondanza, tarda rivisitazione dell'[[Odigitria]]. La Madonna è rappresentata più volte, anche sopra un complesso di edifici, probabilmente una chiesa in fiamme (forse quella di [[Costantinopoli]]).<ref name="RefB"/>
 
Vi sono inoltre due figure di frati francescani: uno, a tre quarti, l'altro, invece, di fattura tardo secentesca, rappresenta [[San Francesco]] con le stimmate visibili sulle mani e con un angelo accanto, in ginocchio.<ref name="RefB"/>