Regno Unito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CocuBot (discussione | contributi)
m r2.6.1) (Bot: Modifico: sc:Rennu Auniadu
Riga 76:
Dopo la sconfitta di [[Napoleone]] nelle [[guerre napoleoniche]], il Regno Unito emerse come principale potenza navale del [[XIX secolo]] e rimase una potenza di prim'ordine per tutta la prima metà del [[XX secolo]]. L’[[Impero britannico]] raggiunse la sua massima estensione nel [[1921]], guadagnando dalla [[Lega delle Nazioni]] il mandato su buona parte delle [[impero tedesco|ex-colonie tedesche]] e [[impero ottomano|ottomane]] dopo la [[Prima guerra mondiale]].
[[File:British Empire 1897.jpg|thumb|left|L'[[Impero britannico]] nel [[1897]]. Raggiungerà la sua massima estensione nel [[1922]].]]
Tensioni in [[Irlanda]] portarono alla separazione di tutta l'isola nel [[1920]], seguita dall’indipendenza nel [[1922]] con 26 contee irlandesi, comprese tre contee dell'[[Ulster]] ([[Contea di Cavan|Cavan]], [[Contea del Monaghan|Monaghan]] e [[Contea del Donegal|Donegal]]) formando il libero Stato di Irlanda. Le rimanenti sei contee dell'Ulster rimasero parte del Regno Unito. Come risultato nel [[1927]] il nome formale del Regno Unito venne cambiato nel suo nome attuale: Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.<ref name="CAIN">{{cita web |url=http://cain.ulst.ac.uk/issues/politics/docs/ait1921.htm |titolo=The Anglo-Irish Treaty, 6 December 1921 |editore=CAIN |accesso=15-05-2006}}</ref>
 
Negli anni ’20 venne creata la [[BBC]], prima grande rete di diffusione internazionale. Il Regno Unito fu una delle principali potenze alleate a combattere la [[Germania]] nazista durante la [[Seconda guerra mondiale]] e contribuì con la sua politica a pianificare il dopoguerra. La guerra causò al paese gravi perdite, sia umane che finanziarie, ma attraverso il [[Piano Marshall]] e ai costosi prestiti di [[Canada]] e [[Stati Uniti]] riuscì a risollevarsi.