Nebulosa Testa di Cavallo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lukius (discussione | contributi)
tradotto da en:wiki
 
Alfio (discussione | contributi)
m accenti
Riga 3:
La '''Nebulosa Testa di Cavallo''' (anche nota come '''Barnard 33''', '''B33''', in [[lingua inglese|inglese]] '''HorseHead Nebula''') è una [[nebulosa oscura]] nella [[costellazione]] di [[Orion (astronomia)|Orione]]. La nebulosa si trova appena sotto [[Alnitak]], la [[stella]] più a est della ''cintura di Orione''.
E'È parte di un turbine di gas e polveri, sagomato come la testa di un [[cavallo]], da qui il nome. <br/>
E'È una delle [[nebulosa|nebulose]] maggiormente riconoscibili e note del cielo, anche se è difficile poterla osservare visualmente, la sua forma caratteristica si può individuare solo attraverso le fotografie dell'area. La prima foto della nebulosa risale al [[1888]], presa presso l'[[Harvard College Observatory]]. <br/>
 
E'È talvolta confusa con '''IC 434''', che è in realtà la [[nebulosa a emissione]] alle sue spalle, di colore rosso, originato prevalentemente da [[idrogeno]] [[ionizzazione|ionizzato]] dalla vicina e brillante [[Sigma Orionis]]. <br/>
L'oscurità della nebulosa è principalmente causata da polvere densa, anche se la parte più bassa del "collo" getta un'ombra sulla sinistra. I flussi di gas che lasciano la nebulosa sono incanalati da un forte [[campo magnetico]]. <br/>
Le macchie brillanti alla base della nebulosa sono giovani stelle in formazione.<br/>