Polignano a Mare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 116:
Di notevole interesse naturalistico sono le sue grotte marine e storicamente importanti sono il centro storico e i resti della dominazione romana. Tra questi ultimi il ponte della [[Via Traiana]], tuttora percorribile, che attraversa Lama Monachile, la profonda insenatura immediatamente a nord del centro storico.
La chiesa Matrice intitolata a Santa Maria Assunta e affacciata sulla piccola piazza Vittorio Emanuele, cuore del centro storico, fu cattedrale fino al [[1818]], quando la piccola diocesi di Polignano fu aggregata a quella di [[diocesi di Conversano-Monopoli|Monopoli]]. All'interno sono custodite alcune opere attribuite allo scultore [[Stefano da Putignano]], attivo tra il [[XVII secolo|XVII]] e il [[XVIII secolo]],
Nella [[frazione comunale|frazione]] di [[San Vito (Polignano a Mare)|San Vito]], sulla costa a nord del paese, proprio a ridosso del porticciolo si staglia l'imponente complesso dell'abbazia dei [[Benedettini]].
|