Se fossi più simpatica sarei meno antipatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Fantastic 00 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Se fossi più Simpaticasimpatica sarei meno Antipaticaantipatica
|artista = Giuni Russo
|tipo album = Studio
Riga 8:
|etichetta = EMI
|produttore =
|durata = 3335 min : 9353 s
|genere = Pop
|registrato =
Riga 19:
|successivo = [[Voce prigioniera]] <br/>[[:categoria:album del 1998|1998]]
}}
 
'''''Se fossi più simpatica sarei meno antipatica''''' è il nono album di brani musicali della cantante e autrice italiana [[Giuni Russo]].
{{quote|Sai che la sofferenza d'amore non si cura / se non con la presenza della sua figura...|''La sua figura''}}
Venne pubblicato nel [[1994]] su piattaforma [[Compact Disc]] dall'etichetta discografica [[EMI]].
 
 
'''''Se fossi più simpatica sarei meno antipatica''''' è ilun nonodella albumcantautrice diitaliana brani[[Giuni musicaliRusso]], dellapubblicato cantantenel e[[1994]] autricedall'etichetta italianadiscografica [[Giuni RussoEMI]].
 
== Il disco ==
Dopo due anni di assenza dal mercato discografico italiano, [[Giuni Russo]] si ripresentò con questo disco un po' autobiografico, cimentandosi nel "canto cabaret" di una poesia di [[Ettore Petrolini]], ''Fortunello'', che dà il titolo al disco.
 
Brani autobiografici come ''Se fossi più simpatica sarei meno antipatica'' (o ''Fortunello'', tratto dai versi di una poesia di [[Ettore Petrolini]], ma scritto completamente da Giuni e musicato da [[Maria Antonietta Sisini]]) rispecchiano, in tutti i sensi, il carattere della Russo.
Di questo brano, inoltre, è stato realizzato un videoclip musicale, comeper la promozione del CD singolo e dell'intero album.
 
Altro brano autobiografico è ''Niente senza di te'', scritto sempre dal duo Russo-Sisini, checon parlariferimenti dellaalla terra natianatìa di Giuni, la [[Sicilia]], e della casa dipaterna suo padre nell'isolaisolana.
 
Il brano ''Il vento folle'', contiene citazioni, tratte dal libro "Prima dell'alba" di [[Henri Thomasson]].
La traccia ''Strade parallele'' (o ''Aria siciliana'') vede infine la preziosa collaborazione e interpretazione musicale in duetto con [[Franco Battiato]]; un'altra autobiografia dell'interprete, che mette in primo piano oggetti e sensazioni rimasti impressi nella mente dell'infanzia di Giuni (i colori, i sapori, i profumi, la fontana).
 
Quest'ultimo è l'unico brano scritto ed interpretato interamente in [[siciliano]], cioè nel dialetto madre di [[Giuni Russo]].
La traccia ''Strade parallele'' (o ''Aria siciliana'') vede infine la preziosa collaborazione e interpretazione musicale in duetto con [[Franco Battiato]]; un'altra autobiografia dell'interprete, che mette in primo piano oggetti e sensazioni rimasti impressi nella mente dell'infanzia di Giuni (i colori, i sapori, i profumi, la fontana).
Quest'ultimo è l'unico brano scritto ed interpretato interamente in [[sicilianosicilia]]no, cioè nel dialetto madre di [[Giuni Russo]].
 
Il testo del brano ''Oceano d'amore'', è tratto da una xilografia di [[Gabriele Mandel]] intitolata "Pesce, anima, oceano".
 
== I singoli estratti ==
Riga 65 ⟶ 72:
* [[Maria Antonietta Sisini]]
* [[Franco Battiato]]
 
{{portale|musica}}