Operatore differenziale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Filbot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template obsoleti
Wiso (discussione | contributi)
Riga 78:
 
:(''D''<sub>1</sub>o''D''<sub>2</sub>)(f) = ''D''<sub>1</sub> [''D''<sub>2</sub>(''f'')].
Della cura è richiesta: primo ogniOgni coefficiente funzionale dell'operaotreoperatore ''D''<sub>2</sub> deve essere [[differenziabile]] tante volte quanto l'operatore ''D''<sub>1</sub> richiede. Per ottenere un [[anello (matematica)|anello]] di tali operatori bisogna assumere che siano usate derivate di ogni ordine. Secondo,Inoltre questo anello non è [[commutativo]]: un operatore ''gD'' non è in generale uguale a ''Dg''. Per esempio la relazione semplice in [[meccanica quantistica]]
 
Della cura è richiesta: primo ogni coefficiente funzionale dell'operaotre ''D''<sub>2</sub> deve essere [[differenziabile]] tante volte quanto l'operatore ''D''<sub>1</sub> richiede. Per ottenere un [[anello (matematica)|anello]] di tali operatori bisogna assumere che siano usate derivate di ogni ordine. Secondo, questo anello non è [[commutativo]]: un operatore ''gD'' non è in generale uguale a ''Dg''. Per esempio la relazione semplice in [[meccanica quantistica]]
 
:''Dx'' &minus; ''xD'' = 1.
 
Il sottoanello di operatori che sono polinomiali in ''D'' con [[coefficienti costanti]] è invece commutativo. Può essere caratterizzato in un altro modo: esso consiteconsiste negli operatori invarianti per traslazione.
 
==Più variabili==