C-Evo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: campi anno e data nel template:gamebox |
m Bot: Aggiungo: cs:C-evo; modifiche estetiche |
||
Riga 16:
con Civilization II.
== Il gioco ==
Consiste nell'amministrazione di un'intera [[civiltà]], ad esempio i [[Romani]] o i [[Babilonesi]], dalla fondazione delle prime città fino alla [[colonizzazione spaziale]]. L'area di gioco è un'enorme scacchiera che rappresenta il mondo intero, ma con una geografia
arbitraria che può essere generata casualmente ad ogni partita. I compiti del giocatore includono esplorare questo mondo inizialmente sconosciuto, espandere la nazione costruendo città, strade e opere pubbliche, ricercare nuovi progressi, prendere accordi con le altre
nazioni oppure combatterle con unità militari sempre più potenti.<br />
I tipi di unità militari non sono predeterminati ma progettati liberamente da ogni nazione componendo varie caratteristiche, come avviene in un altro discendente di Civilization, [[Sid Meier's Alpha Centauri]].
== Peculiarità ==
C-Evo, come esplicitamente indicato dall'autore, mira ad essere una sfida interessante di pura strategia dove tutte le nazioni in gioco sono trattate in ugual maniera. È completamente [[determinismo|deterministico]], cioè non ci sono elementi di fortuna (a parte la conformazione della mappa). Gli avversari computerizzati, contrariamente a quanto accade in molti videogiochi, non hanno alcun tipo di vantaggio e possono prendere le stesse decisioni che potrebbe prendere un giocatore umano.
Riga 32:
sviluppando I.A., accessori, traduzioni.
== Collegamenti esterni ==
* [http://c-evo.org/ Sito ufficiale]
Riga 41:
{{Portale|Software libero}}
[[cs:C-evo]]
[[de:C-evo]]
[[en:C-evo]]
|