Henri Matisse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 151.70.79.207; ritorno alla versione di CocuBot |
|||
Riga 19:
Matisse è uno dei più noti artisti del [[XX secolo|ventesimo secolo]], esponente di maggior spicco della corrente artistica dei [[Fauves]].
== Biografia ==
=== Giovinezza ed educazione ===
Nato nel [[1869]] a [[Le Cateau-Cambrésis]] ([[Nord-Pas-de-Calais]]), in [[Francia]], crebbe a [[Bohain-en-Vermandois]], nella Francia Nord-orientale, dove i suoi genitori gestivano un commercio di sementi. Era il primogenito della famiglia. Nel [[1887]] si trasferì a [[Parigi]] per studiare legge, lavorando come impiegato statale, dopo aver ottenuto la qualifica. Cominciò a dipingere nel 1889, durante la convalescenza seguente ad un attacco di [[appendicite]]. Scoprì così "una sorta di Paradiso", come disse in seguito.
Decise di diventare un artista, con grande disapprovazione del padre. Nel 1891 tornò a Parigi, per studiare arte all'''[[Académie Julian]]'', divenendo studente di [[William-Adolphe Bouguereau]] e [[Gustave Moreau]]. Inizialmente dipinse [[natura morta|nature morte]] e paesaggi, secondo la [[pittura fiamminga|tradizione fiamminga]], ottenendo un discreto successo. Nel 1896 espose 5 dipinti al salone della [[Société Nationale des Beaux-Arts]] e lo stato francese ne acquistò due. Nel 1897 e 1898 visitò il pittore [[John Peter Russell]] sulla [[Belle Île]], al largo delle coste della [[Bretagna]]. Russell lo introdusse all'[[Impressionismo]] e ai lavori di [[Vincent van Gogh|Van Gogh]] (buon amico di Russell, ma assolutamente sconosciuto al tempo). Lo stile di Matisse cambiò completamente, e successivamente il pittore avrebbe detto: "Russell fu il mio maestro, e Russell mi insegnò la teoria del colore".
Influenzato dai lavori dei [[Post-Impressionismo|post-impressionisti]] [[Paul Cézanne]], [[Paul Gauguin|Gauguin]], [[Vincent van Gogh|Van Gogh]] e [[Paul Signac]], ma anche dall'[[arte giapponese]], fece del colore l'elemento cruciale dei suoi dipinti. Molti dei suoi quadri realizzati tra il 1899 e il 1905 fanno uso del [[Pointillisme]], praticato da Signac. Nel 1898 andò a Londra a studiare i dipinti di [[William Turner]].
Nel 1894 ebbe una figlia, Marguerite, dalla modella Caroline Joblau. Nel 1898 sposò Amélie Noelie Parayre; ebbero altri due figli, Jean (nato nel 1899) e Pierre (nato nel 1900), che crebbero assieme a Marguerite. Marguerite fece spesso da modella a Matisse.
=== Fauvismo ===
La sua prima esposizione avvenne nel [[1904]], senza grande successo. Nel [[1905]] si trasferì nel sud della Francia, per lavorare con [[André Derain]]; un' esperienza durante la quale si accentuò la sua tendenza ad enfatizzare fortemente il colore. I dipinti di questo periodo sono caratterizzati da forme appiattite e linee controllate, con l'espressione che domina sui dettagli.
Al [[Salon d'Automne]] del 1905, diversi artisti presentarono quadri dai colori violenti, spesso dissonanti, per esprimere emozioni, senza riguardo per il colore naturale del soggetto. Matisse mostrò ''Finestra aperta'' e ''Donna col cappello''.
Gli artisti vennero presto denominati ''[[Fauves]]'' (fiere, bestie selvagge). Matisse fu riconosciuto come uno dei suoi maggiori esponenti; altri membri erano Derain, [[Georges Braque]], [[Raoul Dufy]] e [[Maurice de Vlaminck]]. Il pittore [[Simbolismo|simbolista]] [[Gustave Moreau]] fu il maestro ispiratore del movimento: professore alla [[École des Beaux-Arts]] di Parigi, spinse i suoi studenti a pensare al di fuori del solco della tradizione, per seguire le proprie visioni.
I lavori di Matisse, tuttavia, incontrarono al tempo dure critiche.
Il declino del movimento Fauves dopo il 1906 non rallentò tuttavia l'ascesa di Matisse; la maggior parte delle sue opere più celebri vennero infatti dipinte tra il 1906 e il 1917, quando era parte attiva del grande insieme di artisti che lavoravano a [[Montparnasse]]; sebbene egli non vi entrasse appieno, con le sue sembianze conservatrici e i suoi costumi borghesi restrittivi.
Matisse ebbe un lungo rapporto col collezionista d'arte russo [[Sergei Shchukin]]. Proprio per Shchukin realizzò ''La danza'', uno dei suoi capolavori. Dipinse anche una seconda versione del quadro, ora nella collezione del [[Museum of Modern Art di New York|MoMA]] di [[New York]].
=== Gertrude Stein, l'Académie Matisse, e le sorelle Cone ===
[[File:Matisse autograph.png|thumb|240px|Firma di Matisse]]
Attorno al 1904 Matisse incontrò [[Pablo Picasso]], di 12 anni più giovane. I due divennero grandi amici, nonché artisticamente rivali.
Matisse e Picasso furono riuniti per la prima volta al salone parigino di [[Gertrude Stein]] e della compagna [[Alice B. Toklas]]. Durante la prima decade del ventesimo secolo, la [[Stati Uniti|statunitense]] Gertrude Stein, assieme ai fratelli [[Leo Stein]] e Michael Stein, e alla moglie di Michael, Sarah, fu un'importante collezionista e supportatrice del lavoro di Matisse. Inoltre le sorelle Cone, amiche di Gertrude Stein, divennero le principali sostenitrici di Matisse e Picasso, collezionando centinaia dei loro dipinti; ora esposti all'interno della ''Cone collection'' al [[Museum of Art (Baltimora)]].
Tra il 1911 e il 1917 operò a Parigi l'''Académie Matisse'', voluta dagli amici di Matisse, una scuola privata senza fini di lucro, nella quale Matisse educava i giovani artisti.
=== Dopo Parigi ===
Nel 1917 Matisse si trasferì a [[Cimiez]], in [[Costa Azzurra]], un sobborgo di [[Nizza]]. I lavori della decade seguente questo trasferimento mostrano un rilassamento e un ammorbidimento del suo approccio. Questo ''ritorno all'ordine'' è tipico di buona parte dell'arte seguente la [[Prima guerra mondiale]], ed è paragonabile al neoclassicismo di Picasso o [[Igor Stravinsky|Stravinsky]], e al ritorno al tradizionalismo di Derain.
Le sue [[odalisca|odalische]] orientaleggianti sono caratteristiche di questo periodo; per quanto popolari, alcuni critici contemporanei trovano questi lavori superficiali e decorativi.
Dopo il 1930 un nuovo vigore e una coraggiosa semplificazione appare nel suo lavoro. Il collezionista statunitense [[Albert C. Barnes]] lo convinse a produrre un ampio murale per la [[Barnes Foundation]] di [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]], ''La danza II'', completato nel 1932.
Matisse e sua moglie si separarono nel 1939. Nel 1941 gli fu diagnosticato un [[Cancro (malattia)|cancro]] all'intestino e, sopravvissuto ad un delicato intervento chirurgico, iniziò ad andare in sedia a rotelle. Con l'aiuto degli assistenti realizzò dei grandi collages, chiamati ''gouaches découpés''. La sua serie di Nudi Blu rappresenta i principali esempi della tecnica denominata "dipingere con le forbici".
Nel 1947 pubblicò ''[[Jazz (Henri Matisse)|Jazz]]'', un libro in edizione limitata, contenente stampe a colori di collage, accompagnati dai suoi pensieri. Negli [[anni 1940|anni '40]] lavorò anche come artista grafico e produsse illustrazioni in bianco e nero per diversi libri, tra cui l'Ulisse di James Joyce.
Nel 1951 finì un progetto quadriennale, consistente nella progettazione dei decori interni, delle finestre e delle decorazioni della [[Chapelle du Saint-Marie du Rosaire|Chapelle du Rosaire]] a [[Vence]], in Francia.
Matisse morì per un attacco cardiaco nel 1954, all'età di 84 anni. È sepolto nel cimitero del [[Monastero di Cimiez]] a [[Nizza]].
== Opere ==
|