Monachesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
Un grande centro di civiltà monastica sorse inoltre nell’[[Irlanda]] e da lì si allargò nell’[[Inghilterra]], con i cenobi di Armagh, di Iona, di York. I monaci irlandesi, portando seco la propria civiltà celtico-cristiana, si diressero poi verso la [[Germania]], le Gallie e l’[[Italia]], convertendo pagani ed ariani e fondando sempre nuovi monasteri. Tra questi ultimi da citare quello di Bobbio, fondato in [[Italia]] da San Colombano, e quello di San Gallo, costruito dai suoi compagni nella [[Germania]]. Anche i [[monaci]] irlandesi coltivarono attivamente studi letterari o religiosi, come testimonia la copia dei manoscritti di autori classici o cristiani lasciata dai loro amanuensi e la fantasiosa ricchezza delle miniature che li adornano. La civiltà monastica celto-cristiana ebbe, pertanto, immensa importanza nella formazione della cultura europea dell’età carolingia.
Un cenno a parte meritano l’[[Ordine Cistercense]], nonché quello dei [[Templari]], che insieme con l’[[Ordine dei Cavalieri di Malta]] e con l’[[Ordine dei Cavalieri Teutonici]], ha carattere militare.
 
 
[[Ordine dei Cistercensi]]
 
 
[[Ordine dei Templari]]