Iperinflazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo: si:අති උද්ධමනය
Riga 19:
* E durante la Rivoluzione francese chi rifiutava gli [[assegnati]], sempre più privi di valore, viveva pericolosamente (era passibile di condanna alla pena capitale). Nel dicembre del [[1789]] l’Assemblea Nazionale rivoluzionaria decretò la confisca dei beni della Chiesa, nella speranza di poter ripianare i debiti dello Stato. Poiché non si poteva confidare di vendere i terreni a breve, i debiti venivano ripagati con i cosiddetti «assegnati», prestiti di Stato remunerati. Dopo solo un anno dall’inizio della rivoluzione, tuttavia, gli impulsi positivi per l’economia si erano già esauriti e la remunerazione venne sospesa. L’accettazione di questi titoli rimaneva però obbligatoria e i contravventori – secondo una menzione sulla banconota – rischiavano la vita. Ciononostante, quando nell’aprile del [[1795]] il valore degli assegnati crollò all’8 per cento, sempre più commercianti si rifiutarono di accettarli. I lavoratori, pagati esclusivamente in questa «valuta», impoverivano a vista d’occhio. L’anno dopo, con un corso di 30:1, gli assegnati furono sostituiti dai «mandats territoriaux», limitati a 2,4 miliardi. Il 27 maggio [[1797]] tutti gli assegnati furono dichiarati nulli.
 
* Nel [[1946]], in [[Ungheria]], lo százmillió B.-pengoPengő (100 000 000 000 000 000 000 di pengo[[Pengő ungherese|pengő]]) fu la banconota in circolazione dal taglio più alto di tutti i tempi. Nell’ambitoNell'ambito della riforma monetaria del 1º agosto 1946 un fiorino sostituì non meno di 400 quadriliardi di pengöpengő (un 4 seguito da 29 zeri). La banconota utilizzata dal taglio più alto era lo százmillió B.-pengoPengő (100 milioni di bilioni di pengopengő), seguita dall’egymilliárddall'egymilliárd B.-pengoPengő (un 1 seguito da 21 zeri).
 
* Il ventennio [[1970]] - [[1990]] fu un periodo buio per l'economia boliviana: l'inflazione galoppante spinse le Autorità governative all'adozione di una nuova valuta. Venne stampata anche una banconota da 10.000 vecchi Pesos con impressa la sovrastampa del nuovo valore nominale di un Centavo. La banconota divenne fin dall'inizio di difficile utilizzo, tanto che figurò più nei cataloghi di vendita delle società numismatiche che non nei negozi della [[Bolivia]].