Lidocaina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte avvertenze
Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: perchè → perché (3), typos fixed: 7esima → 7ª using AWB
Riga 34:
 
==Avvertenze==
''Sonnolenza:'' la [[sonnolenza]] può rappresentare sintomo di [[intossicazione]] da lidocaina (livelli plasmatici elevati). Un aumento eccessivo della concentrazione sierica di lidocaina può verificarsi dopo somministrazioni ripetute (accumulo nel sangue di lidocaina e/o suoi [[metaboliti]]), assorbimento rapido o somministrazione endovenosa accidentale <ref name= Pharmamedix/Lidocaina > Pharmamedix: Lidocaina http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Lidocaina&vo=Avvertenze </ref>.
 
''Insufficienza cardiaca:'' la somministrazione di lidocaina come [[antiaritmico]] richiede cautela per gli effetti proaritmici del farmaco potenzialmente fatali. In questa classe di pazienti, inoltre sia il volume di distribuzione della lidocaina sia la sua eliminazione sono diminuiti e quindi la dose e.v. di carico e la velocità di infusione vanno diminuite per ridurre il rischio di livelli ematici troppo elevati e comparsa di [[tossicità]] <ref>Benowitz N.L., Meister W., Clin. Pharmacol. Ther., 1976, 1, 1, 389</ref>.
Riga 48:
''Somministrazioni ripetute:'' la somministrazione ripetuta di lidocaina può portare ad accumulo del farmaco e dei suoi metaboliti nel sangue con il rischio di gravi effetti tossici a livello centrale e cardiaco. La risposta del paziente a concentrazioni plasmatiche elevate di lidocaina è influenzata dall’età e dalle sue condizioni fisiche: in genere nei pazienti anziani, nei bambini, nei pazienti debilitati la dose di lidocaina andrebbe aggiustata <ref name= Pharmamedix/Lidocaina />.
 
''Anestesia topica:'' l’applicazione topica di lidocaina sotto forma di crema, unguento o gel, richiede cautela perchèperché la quota di farmaco assorbita attraverso la pelle potrebbe indurre reazioni collaterali anche significative. Il rischio aumenta quando la lidocaina è applicata su ampie zone di cute, in concentrazione elevate e/o con bendaggio occlusivo (il bendaggio occlusivo aumenta la temperatura cutanea e favorisce l’assorbimento del farmaco). La FDA ha riportato la morte di due donne (22 e 25 anni), per arresto cardiaco, dopo applicazione con bendaggio occlusivo di lidocaina per ridurre il dolore causato da epilazione con laser. Entrambe le pazienti hanno manifestato convulsione, coma e successiva morte <ref>FDA, Drug Safety Information for Healthcare Professionals, Public Health Advisory, 2007, 6 febbraio</ref>.
 
''Anestesia per infiltrazione:'' l’associazione di lidocaina ad un [[vasocostrittore|vasocostrittore]] ([[adrenalina]], [[noradrenalina]]) non è raccomandata in caso di anestesia per infiltrazione in tessuti caratterizzati da elevata irrorazione (dita delle mani e dei piedi, orecchie, naso, pene) perchèperché la presenza del vasocostrittore potrebbe provocare gangrena <ref name= Pharmamedix/Lidocaina />.
 
''Anestesia spinale:'' la lidocaina non è un farmaco di scelta in caso di [[anestesia spinale]] per il rischio di neurotossicità ([[sindrome neurologica transitoria]]). Preferire [[tetracaina]] o [[bupivacaina]] <ref>Bready L. et al., Anestesiologia. Processo decisionale, 2009, Elsevier-Masson</ref>.
Riga 56:
''Anestesia regionale endovenosa:'' questo tipo di anestesia richiede il blocco localizzato della circolazione sanguigna con l’impiego di uno strumento detto [[tourniquet]]. L’uso del tourniquet costituisce una controindicazione alla somministrazione di un vasocostrittore in associazione alla lidocaina. In anestesia regionale il tourniquet può infatti provocare [[ipertensione]] e [[tachicardia]] <ref name= Pharmamedix/Lidocaina />.
 
''Anestesia paracervicale:'' l’impiego di lidocaina per indurre anestesia paracervicale in caso di travaglio è stata associata a tossicità fetale, con comparsa di [[bradicardia]] e [[acidosi fetale]]. In caso di parto prematuro, prima della 37esima37ª settimana di gravidanza, valutare con attenzione il rapporto fra rischio fetale ([[distress]]) e tossicità gravidica ([[pre-eclampsia]]). Sono stati riportati casi di iniezione intracranica fetale, accidentale, in caso di blocco paracervicale o del [[nervo pudendo]], che ha determinato depressione neonatale alla nascita e manifestazioni epilettiche entro 6 ore. Il ricorso ad anestetici locali per indurre anestesia paracervicale in caso di [[aborto]] è stato associato a comparsa di convulsioni e [[collasso cardiocircolatorio]] materno <ref name= Pharmamedix/Lidocaina />.
 
''Malattie neurologiche, anomalie spinali, grave ipertensione, setticemia:'' valutare l’opportunità di procedere con un’anestesia epidurale lombare o caudale in queste condizioni <ref name= Pharmamedix/Lidocaina />.
Riga 77:
''Farmaci anestetici locali, farmaci antiaritmici di classe I:'' la somministrazione di questi farmaci in caso di applicazione topica di lidocaina cerotto al 5% potrebbe determinare la comparsa di effetti tossici per effetto additivo <ref name= Pharmamedix/Lidocaina />.
 
''Riflesso faringeo:'' quando la lidocaina è impiegata come anestetico locale in odontoiatria per indurre un’anestesia di superficie (applicazione topica di crema, gel, spray) fare attenzione ad una eventuale applicazione vicino al pasto, perchèperché la deglutizione dell’anestetico locale riduce il riflesso faringeo aumentando il rischio di aspirazione, in particolare nei pazienti in cui tale riflesso è diminuito come i bambini e gli anziani <ref name= Pharmamedix/Lidocaina />.
 
''Conservanti (es. parabeni, para-idrossi-benzoato, sodio benzoato):'' se la soluzione iniettabile a base di lidocaina contiene [[conservanti]], non utilizzare la soluzione per l’anestesia spinale o epidurale. I conservanti possono scatenare reazioni allergiche ritardate ([[dermatite]] da contatto), più raramente reazioni allergiche immediate ([[orticaria]], [[broncospasmo]]) <ref name= Pharmamedix/Lidocaina />.
Riga 83:
''Sodio metabisolfito:'' il [[sodio metabisolfito]] può essere presente fra gli eccipienti delle soluzioni iniettabili contenenti lidocaina e adrenalina o noradrenalina. Nel caso verificare l’assenza di ipersensibilità al [[solfito]], la cui reazione allergica può essere molto intensa (reazioni anafilattiche gravi associate a crisi asmatiche). I soggetti asmatici presentano una frequenza più alta rispetto ai non asmatici di ipersensibilità al sodio metabisolfito <ref name= Pharmamedix/Lidocaina />.
 
''Gravidanza:'' la lidocaina è inserita nell’elenco dei farmaci considerati di scelta per l’uso in [[gravidanza]] e viene giudicata sufficientemente sicura nelle donne che allattano <ref> Giuliani M. et al., J. Pediatr. Gastroenterol. Nutr., 2001, 32 (2), 142</ref> <ref>Ortega D. et al., Acta Anaesthesiol. Scand., 1999, 43 (4), 394</ref>. La FDA ha inserito la lidocaina in classe B. La classe B comprende i farmaci i cui studi riproduttivi sugli animali non hanno mostrato un rischio per il feto e per i quali non esistono studi controllati sull'uomo oppure i farmaci i cui studi sugli animali hanno mostrato un effetto dannoso (oltre a un decremento della fertilità) che non è stato confermato con studi controllati in donne nel I trimestre (e non c'è evidenza di danno nelle fasi avanzate della [[gravidanza]]) <ref name= Pharmamedix/Lidocaina />.
 
== Farmacocinetica ==
Riga 142:
{{Farmaci antiaritmici}}
{{Portale|medicina}}
 
[[Categoria:Anestetici]]
[[Categoria:Antiaritmici]]