Border Gateway Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Modifico: tr:Sınır Geçit Protokolü |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{IPstack}}
==Descrizione==
Il ''Border Gateway Protocol'' è un protocollo di [[instradamento]] (''routing'') che agisce nel 'cuore'
Il BGP supporta il routing indipendente dalle classi ([[CIDR|Classless InterDomain Routing]]) e usa un meccanismo di aggregazione degli instradamenti per diminuire le dimensioni delle relative tabelle. Nella rete Internet viene usata la versione 4 del protocollo a partire dal [[1994]]; tutte le versioni precedenti sono considerate obsolete.
Line 12 ⟶ 13:
Gli utenti di Internet, nella maggior parte dei casi, non utilizzano il protocollo BGP direttamente. Tuttavia, poiché quasi tutti i [[Internet Service Provider|provider Internet (ISP)]] sono obbligati a usarlo per stabilire i criteri di routing reciproci, si tratta di uno dei protocolli più importanti di Internet.
=== Funzionamento ===
Nel protocollo BGP le coppie di sistemi adiacenti, detti ''peer'', vengono stabilite mediante configurazione manuale dei [[router]] stabilendo una sessione [[Transmission Control Protocol|TCP]] sulla [[porta (Informatica)|porta]] 179. L'iniziatore della sessione BGP (''speaker'') invia periodicamente (per default ogni 60 secondi) dei messaggi ''keepalive'' da 19 byte per mantenere attiva la connessione. Tra i protocolli di routing, il BGP è l'unico a utilizzare il TCP come protocollo di trasporto.
|