Giovanni Battista: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino aspetti confessionali (come da avviso) e ripetizioni, riordino e correggo (p.e. un'asceta!) Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio |
|||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{NN|religione|febbraio 2010}}
Riga 19:
|santiebeati = 20300
}}
'''Giovanni il Battista''' (in [[ebraico]] ''Iehôhānān'', in [[Lingua greca|greco]] ''Ιωάννης ο Πρόδρομος'' ('''''Giovanni il Precursore'''''), in [[lingua latina|latino]] ''Ioannes Baptista'') fu un
Giovanni Battista
== La vita ==
=== La nascita ===
Fonte principale sulla vita e la figura del Battista sono i [[Vangeli]]. Essi affermano che era figlio di [[San Zaccaria|Zaccaria]] e di [[Elisabetta (madre del Battista)|Elisabetta]], cugina di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]], e fu generato quando i genitori erano in tarda età. La notizia, di per sé non inverosimile, è interpretabile come a sottolineare l'eccezionalità del personaggio (figli di genitori anziani furono anche [[Isacco]], figlio di [[Abramo]], e, secondo tradizioni tarde, [[Maria, madre di Gesù|Maria]]). La sua nascita fu annunciata dallo stesso [[arcangelo Gabriele]] che diede l'annuncio a Maria; quando questa andò a visitare Elisabetta, il nascituro balzò di gioia nel ventre materno. Per aver conosciuto direttamente Gesù e per averne annunciato l'arrivo ancor prima che questi nascesse, Giovanni è ricordato come "il più grande dei profeti".
[[San Luca evangelista|Luca]] lo colloca in un quadro storico ben preciso, donandoci nomi e cognomi dei protagonisti politici di quel tempo ([[Vangelo secondo Luca|Luca]] {{Passo biblico|Lc|3,1-2}}), riconducibile al periodo corrispondente agli anni [[27]] e [[28]] dopo Cristo, anno decimo quinto dell'imperio di [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]].
[[File:AinKarem13.JPG|thumb|250px|Ain Karem, luogo dove è nato Giovanni Battista secondo la tradizione]]
In occasione della visita della cugina Maria, [[Elisabetta (madre del Battista)|Elisabetta]]
=== La predicazione e il battesimo di Gesù ===
[[File:National gallery in washington d.c., antonio rossellino, giovane san giovanni battista 1470 circa.JPG|thumb|250px|[[Antonio Rossellino]], ''Giovane San Giovanni Battista'', 1470 circa, [[National Gallery di Washington]]]]
Giovanni
=== La scuola "separata"
La polemica tra discepoli del Battista e di [[Gesù]] (Marco {{Passo biblico|Mc|2,18}})
Il Battista dopo aver visto la manifestazione dello Spirito (Matteo {{Passo biblico|Mt|3,16}}) su Gesù e avere udito la Voce del Padre che parlava di [[Gesù]] come dell'eletto (Matteo {{Passo biblico|Mt|3,17}}), non decise di sciogliere la sua scuola e di seguire
È a lui che allude Gesù quando, dopo aver ribadito la sua messianicità con il richiamo ad [[Isaia]] (Matteo {{Passo biblico|Mt|11,5}}), dichiara beato chi non si scandalizza di Lui?
Riga 53:
=== La morte ===
[[File:Michelangelo Caravaggio 021.jpg|400px|thumb|''[[Decollazione di San Giovanni Battista]]'', [[Caravaggio]] ([[1608]]), La Valletta, [[Concattedrale di San Giovanni (La Valletta)|Concattedrale di San Giovanni]]]]
Il Battista morì a causa della sua predicazione. Egli condannò pubblicamente la condotta di [[Erode Antipa]], che conviveva con la cognata [[Erodiade]]; il [[re]] lo fece prima imprigionare, poi, per compiacere la bella figlia di Erodiade, [[Salomè (figlia di Erodiade)|Salomè]], che aveva ballato ad un banchetto, lo fece [[decapitazione|decapitare]].
==== San Giovanni Decollato ====
{{nota disambigua|uno degli omonimi film|[[San Giovanni decollato (film 1917)]] e [[San Giovanni decollato (film 1940)]]}}
La morte per decapitazione ha fatto sì che Giovanni Battista sia divenuto famoso anche come ''san Giovanni decollato''.
La celebrazione del martirio di Giovanni Battista o celebrazione di San Giovanni Decollato è fissata al [[29 agosto]] (probabile data del ritrovamento della reliquia della testa del Battista). Molte chiese, luoghi di culto e città sono dedicate a questo [[santo]].
=== L'assunzione in Cielo ===
{{chiarire|Alcuni antichi santi}} sostennero l'idea che Giovanni Battista fosse stato assunto in Cielo al tempo della [[Risurrezione di Gesù|Risurrezione di Cristo]]. A tal proposito, [[papa Giovanni XXIII]], nel maggio del [[1960]], in occasione dell'omelia per la canonizzazione di [[Gregorio Barbarigo]], ha mostrato la sua prudente adesione a questa "pia credenza" secondo la quale il Battista, come anche [[san Giuseppe]], sarebbe risorto in corpo ed anima e salito con Gesù in Cielo all'[[Ascensione di Gesù|Ascensione]]. Il riferimento biblico sarebbe in Matteo {{Passo biblico|Mt|27, 52-53}} «... i sepolcri si aprirono e molti corpi di santi morti risuscitarono. E, uscendo dai sepolcri, dopo la sua risurrezione, entrarono nella Città santa e apparvero a molti.»<ref>Cfr. [[Vittorio Messori]], ''Ipotesi su Maria'', Edizioni Ares, Milano 2005, pp. 382-383.</ref>.
==Culto==
Il culto di San Giovanni Battista si diffuse prestissimo in tutta la Cristianità; molte [[città]] ne presero il nome e numerose chiese sono state intitolate al Santo.
Un inno in suo onore diede a [[Guido D'Arezzo]] spunto per i nomi delle [[note musicali]]: [[Ut (nota)|Ut]] [[Re (nota)|Re]] [[Mi (nota)|Mi]] [[Fa (nota)|Fa]] [[Sol (nota)|Sol]] [[La (nota)|La]] [[Si (nota)|Si]], ed è quindi patrono dei cantori.
'''''UT''' queant laxis - '''RE'''sonare fibris - '''MI'''ra gestorum - '''FA'''muli tuorum - '''SOL'''ve polluti - '''LA'''bii reatum - '''S'''ancte '''J'''ohannes'''''
===
Secondo la tradizione della [[Chiesa cattolica]], il capo del Santo è ora conservato nella [[chiesa di San Silvestro in Capite]] a [[Roma]]. La reliquia, pervenuta a Roma durante il pontificato di [[Innocenzo II]] ([[1130]]-[[1143]]), fino al [[1411]] veniva portata ogni anno in processione da quattro [[vescovo|arcivescovi]]. Un'altra tradizione affermava invece che la testa fosse custodita nella [[cattedrale d'Amiens]], ma la veridicità della reliquia romana fu dimostrata da [[Oliviero Iozzi]]. Il capo custodito a Roma è senza la mandibola, conservata nella [[cattedrale di San Lorenzo (Viterbo)|cattedrale di San Lorenzo]] a [[Viterbo]].
Nel Palazzo di [[Topkapi]] ad [[Istanbul]] sarebbero conservati la sua testa e il suo braccio.
Il piatto che secondo la tradizione avrebbe accolto la testa del Battista è custodito a [[Genova]], nel ''[[Tesoro della cattedrale di San Lorenzo (Genova)|Tesoro]] della [[cattedrale di San Lorenzo (Genova)|cattedrale di San Lorenzo]]'', assieme alle ceneri del Santo.
Riga 75 ⟶ 79:
Una parte delle ceneri di San Giovanni Battista e resti di altri martiri sono conservati nella antica chiesa del monastero delle Benedettine di Loano (ora chiesa della Confraternita dei Disciplinanti Bianchi).
Il braccio destro
Un dito, donato dall'[[antipapa Giovanni XXIII]], sarebbe conservato nel [[Museo dell'Opera del Duomo (Firenze)|Museo dell'Opera del Duomo]] di [[Firenze]], in quanto corredo della [[Santa Maria del Fiore|Cattedrale]].
Altre reliquie sarebbero conservate a [[Damasco]], nella [[Moschea degli Omayyadi]]. Un dente si conserva nella [[cattedrale di Ragusa]], un frammento di osso
Altre reliquie, una piccola quantità di ceneri, si trova a [[Chiaramonte Gulfi]], nella chiesa Commendale dell'[[Ordine di Malta]], altre invece a [[Pozzallo]] e nella [[Chiesa di San Giovanni Decollato]] a [[Nepi]] (VT), custodita dall'omonima Confraternita ed esposta in alcune cerimonie annuali. Una piccola reliquia è custodita nella Basilica di [[San Giovanni dei Fiorentini]] a [[Roma]].
=== Patronati ===
[[File:Caravaggio SanGiovanni.JPG|thumb|right|San Giovanni, in un dipinto del [[Caravaggio]].]]
Moltissimi sono anche i [[patronato|patronati]], di cui ricordiamo i più importanti:
* Per via dell'abito di pelle di cammello, che si cuciva da sé e della cintura, è patrono di sarti, pellicciai, conciatori di pelli.
Riga 92 ⟶ 94:
* Per il banchetto di [[Erode il Grande|Erode]] che fu causa della sua morte, è patrono degli albergatori.
* Per la [[spada (arma)|spada]] del supplizio, di fabbricanti di [[coltello|coltelli]], spade, [[forbici]].
* È patrono dell'[[Sovrano Militare Ordine di Malta|Ordine di Malta]].
* È patrono della Contrada della Pantera di Siena.
* San Giovanni Decollato è il protettore di tutte le Anime Decollate e a queste anime si rivolgono tutti coloro che chiedono aiuto o consiglio oppure cercano un segno divinatorio. Queste anime non hanno nulla a che vedere con le anime sante purganti in quanto, queste ultime stanno a scontare la loro pena poiché in vita non sono state operose ed efficaci nel praticare il bene mentre i ''Decollati'' sono morti per mano del boia; per questo motivo è anche patrono di molte [[confraternita (Chiesa cattolica)|confraternite]] che assistevano i condannati a morte.
* In Sicilia è patrono dei compari e delle comari di battesimo in ricordo del Battesimo di Cristo.
* Viene anche invocato, contro le calamità naturali quali terremoti, temporali ecc. in Sicilia e specie a Chiaramonte Gulfi in tali occasioni si recita il Rosario di San Giovanni in dialetto seguito dalla Giaculatoria "San Giuvanni Santu 'Granni, Libiratici ri priculi e ri danni".
====
* [[Piemonte]]: [[Torino]], [[Alagna Valsesia]], [[Avigliana]], [[Barbaresco (Italia)|Barbaresco]], [[Barge]], [[Bistagno]], [[Bolzano Novarese]], [[Borgo San Dalmazzo]] (san Giovanni Decollato), [[Bosconero]], [[Bossolasco]], [[Cantarana]], [[Casalgrasso]], [[Castagnito]], [[Cerrione]], [[Cerro Tanaro]], [[Comignago]], [[Crissolo]], [[Fontanile]], [[Govone]] (san Giovanni Decollato), [[Mongiardino Ligure]], [[Morano sul Po]], [[Moretta]], [[Orbassano]], [[Ovada]], [[Piana di Rossa]], [[Racconigi]], [[Rivara]], [[Sauze d'Oulx]], [[Valli di Lanzo]]
* [[Liguria]]: [[Genova]], [[Bardineto]], [[Carcare]], [[Cervo (Italia)|Cervo]], [[Chiavari]], [[Cicagna]], [[Deiva Marina]], [[Finale Ligure]], [[Leivi]], [[Loano]], [[Masone]], [[Montalto Ligure]], [[Monterosso al Mare]], [[Montoggio]] (san Giovanni Decollato), [[Nasino]], [[Oneglia]], [[Ospedaletti]], [[Pieve di Teco]], [[Prelà]], [[Riomaggiore]], [[Rovegno]], [[Suvero]], [[Terzorio]] (san Giovanni Decollato), [[Vado Ligure]], [[Varese Ligure]], [[Voltaggio (Italia)|Voltaggio]]
* [[Trentino-Alto Adige]]: [[Dobbiaco]], [[Madrano]] (san Giovanni Decollato)
* [[
* [[Friuli-Venezia Giulia]]: [[Latisana]], [[Remanzacco]], [[San Giovanni al Natisone]]
* [[Veneto]]: [[Bessica]], [[Biancade]], [[Bonavigo]], [[Brentino Belluno]], [[Brenzone]], [[Caldogno]], [[Canale d'Agordo]], [[Cappella (Scorzè)]], [[Cavaion Veronese]], [[Erbè]], [[Istrana]], [[Jesolo]], [[Meolo]], [[Montebello Vicentino]], [[Oppeano]], [[Pedavena]], [[San Giovanni Lupatoto]], [[Velo Veronese]], [[Vescovana]]
* [[Emilia-Romagna]]: [[Bardi]], [[Bondeno]], [[Castel San Giovanni]], [[Castenaso]], [[Castelvetro Piacentino]] [[Cesena]], [[Fiorano Modenese]], [[Minerbio]], [[San Giovanni in Marignano]], [[San Giovanni in Persiceto]], [[Soliera]], [[Spilamberto]], [[Vigolzone]]
* [[Toscana]]: [[Campagnatico]], [[Caprese Michelangelo]], [[Castellina Marittima]] (san Giovanni Decollato), [[Chianciano Terme]], [[Firenze]], [[Firenzuola]], [[Montepulciano]] (san Giovanni Decollato), [[San Giovanni Valdarno]], [[Scansano]], [[Vicchio]]
* [[Umbria]]: [[Arrone]], [[Giove (Italia)|Giove]], [[Marsciano]]
* [[Marche]]: [[Acquasanta Terme]], [[Appignano]], [[Camerano]], [[Colbordolo]], [[Fabriano]], [[Mogliano]], [[Numana]], [[Penna San Giovanni]], [[Pollenza]], [[Porto Recanati]], [[Sassocorvaro]], [[Visso]]
* [[Lazio]]: [[Roma]], [[Acquafondata]], [[Arlena di Castro]], [[Campagnano di Roma]] (san Giovanni Decollato), [[Casperia]], [[Castelforte]], [[Ceccano]], [[Cineto Romano]], [[Formia]], [[Lenola]], [[Magliano Romano]], [[Manziana]], [[Pontecorvo]],[[Roviano]] (san Giovanni Decollato), [[Spigno Saturnia]], [[Villa San Giovanni in Tuscia]]
* [[Abruzzo]]: [[Cansano]], [[Civitella Roveto]], [[Collepietro]], [[Lucoli]], [[Opi (Italia)|Opi]]
* [[Molise]]: [[San Giovanni in Galdo]] (san Giovanni Decollato)
* [[Campania]]: [[Angri]], [[Apice]], [[Barano d'Ischia]], [[Carife]], [[Casavatore]], [[Castel San Lorenzo]], [[Faicchio]], [[Grazzanise]], [[Massaquano]], [[Roccarainola]], [[Sassano]], [[Vietri sul Mare]]
* [[Puglia]]: [[Castelluccio Valmaggiore]], [[Celenza Valfortore]], [[Fasano]], [[Maruggio]] (
* [[Basilicata]]: [[Chiaromonte]]
* [[Calabria]]: [[Acquaformosa]], [[Belsito]], [[Bivongi]], [[Cenadi]], [[Figline Vegliaturo]], [[Gizzeria]], [[Lamezia Terme]], [[Melicuccà
* [[Sicilia]]: [[Acitrezza]], [[Caccamo]], [[Campobello di Licata]], [[Castanea delle Furie]], [[Castelvetrano]], [[Chiaramonte Gulfi]], [[Monterosso Almo]], [[Pozzallo]], [[Ragusa]], [[San Giovanni Montebello]], [[San Giovanni Gemini]], [[Sperlinga]], [[Vittoria (Italia)|Vittoria]]
* [[Sardegna]]: [[Arzana]], [[Buggerru]], [[Fonni]], [[Ilbono]], [[Masainas]], [[Olzai]] (san Giovanni Decollato), [[Portoscuso]], [[Pula (Italia)|Pula]], [[San Giovanni Suergiu]], [[Sedilo]], [[Sennori]], [[Siniscola]], [[Ussassai]]
=== Iconografia ===
Attributo principale nell'[[iconografia]] è un lungo bastone sormontato da una piccola croce, con la scritta ''Ecce [[agnus Dei]]'' ("Ecco l'Agnello di Dio", {{passo biblico|Gv 1, 29.36}}); è vestito con l'abito tessuto di peli di cammello, a cui a volte si aggiunge il mantello rosso, segno del [[martirio]].
Il Battista è rappresentato in diversi momenti della sua vita: è spesso rappresentata la sua nascita, e gli artisti indugiano sul delicato particolare di Zaccaria, che, reso muto dall'angelo per la sua incredulità, scrive su un libro il nome del neonato, scena nota come ''Imposizione del nome del Battista''. Spesso è rappresentato bambino (''San Giovannino''), già vestito con una pelle di cammello, in compagnia di Gesù e altri personaggi delle due famiglie.
La raffigurazione più frequente è ovviamente la scena del ''Battesimo di Gesù'' nel Giordano, sovente con in mano una conchiglia con cui versa l'acqua sul capo di Gesù. È infine rappresentato nel momento del martirio, o subito dopo, quando la sua testa spiccata è presentata su un vassoio a [[Erode Antipa|Erode]], [[Erodiade]] e [[Salomè (figlia di Erodiade)|Salomè]].
=== Chiese dedicate al santo ===
{{vedi anche|Chiesa di San Giovanni Battista}}
== Voci correlate ==
* [[Decapitazione]]
* [[Sagra di San Giovanni Battista (Quartu Sant'Elena)]]
|