Clock tree: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Categoria:elettronica]]▼
===== Il termine tecnico =====
L'espressione '''clock tree''' è un termine tecnico di difficile traduzione nella [[lingua italiana|lingua del sì]]. Come moltissimi termini tecnici nell'ambito dell'elettroinca esso viene mutuato dall'inglese e tradotto in vari modi:
Riga 27 ⟶ 26:
La realizzazione del clock tree è una materia molto critica dal punto di vista industriale. Il cosiddetto '''inserimento del clock tree''' detto anche '''CTS''' (ossia clock tree synthesis) può determinare variazioni grandi nelle prestazioni di un circuito digitale.
[[File:clock tree with buffers.png|thumb|right|300px|Descrizione qualitativa di come un albero di clock tree possa essere realizzato.]]
Vengono utilizzati a questo scopo strumenti di progettazione assistita dal computer (CAD) che si avvalgono di algoritmi complessi per la realizzazione di ''alberi bilanciati'', ossia alberi costituiti da interconnessioni metalliche a da [[buffer non invertente|buffer]] mediante i quali le ''foglie'' risultino essere sincronizzate.
Nel risolvere questo tipo di problemi si devono sviluppare [[algoritmo|algoritmi]] che permettano di massimizzare in velocità e contemporaneamente equalizzare tutti i rami.
== Bibliografia ==
*''Electronic Design Automation For Integrated Circuits Handbook'', by Lavagno, Martin, and Scheffer, ISBN 0-8493-3096-3 A survey of the field of [[electronic design automation]], one of the main enablers of modern IC design.
== collegamenti esterni ==
*CAD – [http://www.ieee.org/organizations/pubs/transactions/tcadics.htm IEEE Transactions on Computer-Aided Design of Integrated Circuits and Systems]
== Voci correlate ==
* [[buffer non invertente]]
* [[:en:physical design (electronics)]]
[[Categoria:Elettronica digitale]]
|