Wikipedia:Cestino/Milan/1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolta fairuse |
→La crisi del periodo 1996-1998: riscritti i paragrafi |
||
Riga 180:
===La crisi del periodo 1996-1998===
Tra il [[1996]] e il [[1998]], dopo
Nell'estate [[1996]] il Milan perde a [[Stadio "Giuseppe Meazza" di Milano|San Siro]] contro la [[A.C.F. Fiorentina|Fiorentina]] nella partita valevole per l'assegnazione della [[Supercoppa Italiana]]: è il primo segnale di allarme. A dicembre, a seguito degli scarsi risultati della squadra, l'allenatore [[Uruguay|uruguaiano]] [[Oscar Washington Tabarez|Oscar Tabarez]] viene esonerato e sostituito da [[Arrigo Sacchi]], di nuovo al timone della squadra rossonera dopo i successi di alcuni anni prima. Sempre nello stesso mese è definita la cessione di [[Edgar Davids]] (acquisto estivo) alla [[Juventus]], di cui il giocatore diventerà un elemento imprescindibile. L'avvento del nuovo allenatore non inverte la tendenza negativa, proseguita con la clamorosa sconfitta interna contro la [[Juventus]] per 6-1 ([[6 aprile]] [[1997]]).
Riga 198:
===Il ciclo vincente di Ancelotti===
====Da Terim ad Ancelotti====
Nell'estate [[2001]] [[Fatih Terim]], [[allenatore]] [[Turchia|turco]] già della [[Fiorentina]], diventa il nuovo tecnico del Milan. A [[novembre]], però, è esonerato e sostituito da [[Carlo Ancelotti]]. L'allenatore emiliano guida la squadra alla semifinale di [[Coppa UEFA]], dove il Milan è eliminato dal [[Borussia Dortmund]] (seconda semifinale di sempre nella competizione).
====Il ritorno al vertice====
|