Federazione Laburista: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fredriphil (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Fredriphil (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
 
===Le elezioni politiche del 1996===
In vista delle [[elezioni politiche del 1996]], la Federazione Laburista si presenta all'interno delle liste del [[Partito Democratico della Sinistra]]: i candidati d'area sono in tutto 19<ref>http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/03/19/Politica/ULIVO-19-CANDIDATI-LABURISTI-SPINI-SODDISFATTO_163100.php</ref>. I Laburisti ottengono [[Deputati_della_XIII_Legislatura_della_Repubblica_italiana#Federazione_Laburista|sei deputati]] e [[Senatori_della_XIII_Legislatura_della_Repubblica_italiana#Federazione_Laburista|seicinque senatori]].
 
Il [[15 luglio]] [[1997]] ha dato vita al [[Movimento dei Democratici, dei Socialisti e dei Laburisti]] (MDSL) insieme ad altri gruppi e movimenti dell'area socialista e laica.<ref>[http://web.archive.org/web/19991010062329/www.angon.it/laburisti/agenda/assna797.html Socialisti Laburisti per il nuovo partito del Socialismo Europeo in Italia]</ref>. Nei giorno 3 e [[4 ottobre]] 1997 all'Hotel Parco dei Principi di Roma si tiene il Convegno Nazionale del Movimento dei Democratici, dei Socialisti e dei Laburisti dal titolo ''Costruire il soggetto politico unitario del Socialismo Europeo in Italia''<ref>[http://web.archive.org/web/19991010185041/www.angon.it/laburisti/agenda/cn41097.html "Costruire il soggetto politico unitario del Socialismo Europeo in Italia"]</ref>.Al progetto aderiranno tre esponenti dei [[Socialisti Democratici Italiani]] (i senatori [[Livio Besso Cordero]], [[Giovanni Juliano]] e il deputato [[Leone Delfino]])<ref>http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/10/13/Politica/DS-TRE-PARLAMENTARI-SDI-PASSANO-CON-SPINI_182100.php</ref>.
 
===La confluenza nei DS===