Operazione Beowulf: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
{{Campagnabox operazione Barbarossa}}
Riga 20:
|note =
}}
{{Campagnabox Guerraoperazione Asse-Unione SovieticaBarbarossa}}
'''Operazione ''Beowulf''''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Unternehmen Beowulf'') era il [[nome in codice]] dell'attacco [[Germania|tedesco]] contro le isole [[Estonia|estoni]] di [[Saaremaa]], [[Hiiumaa]], [[Muhu]] e [[Vormsi]] (allora parte dell'[[Unione Sovietica]]), durante la [[seconda guerra mondiale]]. L'attacco, condotto dalla ''[[61. Infanterie-Division (Wehrmacht)|61. Infanterie-Division]]'' tedesca con l'appoggio di unità navali della ''[[Kriegsmarine]]'' e della ''[[Merivoimat]]'' [[finlandia|finlandese]], venne lanciato il [[10 settembre]] [[1941]] (nell'ambito della più ampia [[operazione Barbarossa|operazione ''Barbarossa'']]), e si concluse il [[22 ottobre]] seguente con una netta vittoria del contingente della ''[[Wehrmacht]]'' e l'annientamento della numerosa guarnigione sovietica delle isole.