Laringe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
* La '''''cartilagine cricoidea''''' è la più inferiore della laringe. Ha una forma complessa assimilabile ad una piramide e in essa vengono generalmente distinte due porzioni, un arco ed una lamina. L'arco cricoideo forma un anello completo sulla superficie antero-superiore della cartilagine cricoidea; posteriormente presenta due faccette ovalari per l'articolazione con le cartilagini aritenoidee. La lamina cricoidea è quadrangolare, collocata posteriormente all'arco, sulla sua superficie laterale presenta una piccola faccetta generalmente tondeggiante per l'articolazione con la cartilagine tiroidea, tuttavia tale faccetta non è sempre presente. Sulla faccia posteriore della lamina si distinguono una larga cresta mediana che origina ai suoi fianchi due depressioni in cui si inserisce il muscolo cricoaritenoideo posteriore, mentre sulla cresta mediana si inseriscono fibre longitudinali dell'esofago. Il margine inferiore della cartilagine cricoidea è irregolare ma può essere considerato orizzontale ed è unito con la prima cartilagine tracheale mediante il legamento cricotracheale. La cartilagine cricoidea è unita alla cartilagine tiroidea principalmente attraverso la membrana cricotiroidea e solo secondariamente mediante l'articolazione sinoviale cricotiroidea (con il corno inferiore dell'omonima cartilagine) che presenta una capsula.
* Le '''''cartilagini aritenoidee''''' sono due cartilagini piramidali che si articolano con le faccette del margine superiore dell'arco della cartilagine cricoidea. Ciascuna presenta tre facce, una base e un processo vocale. La faccia posteriore, liscia, è occupata dal muscolo aritenoideo traverso, quella antero-laterale è ruvida e presenta una cresta che si conclude nel processo vocale. Tale cresta separa due fossette, una superiore triangolare dove si inserisce il legamento vestibolare ed una inferiore allungata dove si inserisce il muscolo vocale e il muscolo cricoaritenoideo laterale. La faccia mediale è liscia e concorre a formare la rima della glottide. La base si articola con le faccette della cartilagine cricoidea. Il processo vocale è una prominenza spinosa diretta in vivo inferiormente, medialmente ed anteriormente, verso l'anello della cartilagine cricoidea. Ciascuna cartilagine aritenoidea si articola superiormente con una cartilagine corniculata ed in vivo questa è coperta da mucosa e forma il tubercolo corniculato.
* Le '''''cartilagini corniculate''''' sono due piccole spine cartilaginee coniche e ricurve costituite da fibrocartilagine elastica che si articolano tramite la loro base con la porzione superiore delle cartilagini aritenoidee per mezzo di una piccola capsula articolare fibrosa. Sono dirette medialmente e il loro apice guarda anteriormente. In vivo sono coperte da mucosa e determinano il tubercolo corniculato.
* Le '''''cartilagini cuneiformi''''' sono due piccole strutture allungate di fibrocartilagine elastica contenute nelle pieghe ariepiglottiche e responsabili della prominenza nota come tubercolo cuneiforme.
* Le '''''cartilagini triticee''''' sono noduli di fibrocartilagine elastica contenute all'interno della membrana tirojoidea, a metà strada tra il corno superiore della cartilagine tiroidea e il grande corno dell'osso joide.
=== Articolazioni ===
|