Sciopero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +localismo
m ortografia
Riga 70:
== Il primo sciopero generale in Italia ==
Nel [[settembre]] del [[1904]] i lavoratori italiani, guidati dai socialisti rivoluzionari, sperimentano per la prima volta il sistema di lotta sociale propugnato in Francia da [[Georges Eugène Sorel]]: lo sciopero generale.
In solidaritàsolidarietà per l'uccisione di 4 minatori [[sardi]], durante una rivolta operaia, scoppiata per reclamare migliori condizioni lavorative e salari più alti, avvenuta il 4 settembre [[1904]], nelle miniere di [[Buggerru]], da parte delle truppe inviate da [[Giolitti]], per quattro giorni consecutivi ogni attività del paese rimane paralizzata: i giornali non escono, le fabbriche si fermano, i servizi pubblici non funzionano e a [[Venezia]]
perfino i gondolieri incrociano le braccia.
[[Giovanni Giolitti]], capo del governo sin dal [[novembre]] [[1903]], ignorando le esortazioni dei conservatori ad usare le maniere forti, si astiene dall'intervenire, lasciando che siano le forze sociali in lotta (i padroni da una parte ed i lavoratori dall'altra) a risolvere i loro contrasti, secondo una linea di equilibrio che sarà determinata dai rapporti di forza esistenti fra le due parti.