Taxodium distichum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: fr:Taxodium distichum; modifiche estetiche
Riga 65:
== In Italia ==
In [[Italia]] è stato introdotto in alcune zone a ridosso di alcuni laghi prealpini. Possiamo osservarne esigue colonie lungo l'ex SS 469 sebina occidentale a livello degli abitati di [[Predore]] e [[Tavernola Bergamasca]] sulle rive del [[Lago d'Iseo]]. È stato inoltre usato come specie esotica per giardini ed orti botanici dalla fine dell'800 in avanti: una interessante popolazione di questa specie si trova presso il laghetto dei giardini Ducos di [[Brescia]]. Nel comune di [[Modena]] sono presenti alcuni esemplari maestosi. Altri secolari se ne trovano nel giardino romantico del Museo veneto delle campane a [[Montegalda]] (VI). Altri numerosi esemplari ultracentenari si trovano accanto al laghetto del parco di Villa Verdi a Sant'Agata (PC) vicino a [[Busseto]], trapiantati dallo stesso [[Giuseppe Verdi]]. Un antico esemplare, probabilmente del 1800 però forse malato, alto circa 25 metri, è presente nel parco del castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo (TO). Alcuni esemplari sono anche presenti ad Ardea, nel parco della villa La Landriana, progettato da Russell Page e poi successivamente modificato dalla proprietaria, contessa Lavinia Taverna.
Un esemplare è inoltre presente all'interno del parco della Villa Doria a Genova Pegli, a ridosso del laghetto alessiano.
 
== Note ==