Utente:Snowdog/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sapere.it
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
CHRISTIANITY, the religion which accepts Jesus Christ as Lord and Saviour, embracing all who profess and call themselves Christians,
 
====[http://www.1911encyclopedia.org/Catholic Britannica 1911 Cattolico]====
CATHOLIC (Gr. KaBoXtKOS, general, universal), a designation adopted in the 2nd century by the Christian Church to indicate Christendom as a whole, in contrast with individual churches.
 
Riga 50:
====[http://www.sapere.it/tca/MainApp?srvc=vr&url=/7/8473_1 Cattolicesimo]====
la confessione cristiana e la comunità la cui organizzazione poggia sul primato del vescovo di Roma (il papa), che ha poteri preminenti e decisivi di magistero e di giurisdizione rispetto ai vescovi delle Chiese locali.
 
==== Enciclopedia Garzanti di Filosofia ====
Cristianesimo: l'insieme delle dottrine e delle comunità che, pur in una grande varietà di atteggiamenti pratici e dottrinali, professano la fede in Gesù di Nazareth, figlio di Dio, incarnato, morto e risorto: il Cristo (voce redatta da Giuseppe Alberigo).
 
Cattolicesimo: la confessione cristiana e la comunità che si distinguono soprattutto per l'organizzazione gerarchica imperniata sul vescovo di Roma quale capo visibile della chiesa, con poteri preminenti e decisivi di magistero e giurisdizione rispetto ai vescovi delle chiesa locali (voce redatta da Mario Bendiscioli).
 
===Edizioni di Wikipedia===
Riga 72 ⟶ 77:
====[[:da:Kristendom|Wikipedia in Danese]]====
Il cristianesimo è una '''religione monoteista''' fondata sulla santa trinità: Dio Padre, Dio Figlio (Gesù) e Spirito Santo, che sono tutti lo stesso unico Dio.
 
==== Enciclopedia Garzanti di Filosofia ====
Cristianesimo: l'insieme delle dottrine e delle comunità che, pur in una grande varietà di atteggiamenti pratici e dottrinali, professano la fede in Gesù di Nazareth, figlio di Dio, incarnato, morto e risorto: il Cristo (voce redatta da Giuseppe Alberigo).
 
Cattolicesimo: la confessione cristiana e la comunità che si distinguono soprattutto per l'organizzazione gerarchica imperniata sul vescovo di Roma quale capo visibile della chiesa, con poteri preminenti e decisivi di magistero e giurisdizione rispetto ai vescovi delle chiesa locali (voce redatta da Mario Bendiscioli).
 
====[[:eo:Kristanismo|Wikipedia in Esperanto]]====