Rifugio Bagnour: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Montana->montana |
||
Riga 1:
{{
|nomerifugio=Rifugio Bagnour
|immagine=rifugioBagnour.jpg
Riga 10:
|catena=[[Alpi Cozie]]
|data=[[19 settembre]] [[2004]]
|proprietà=[[Comunità
|gestione=Livio Martino e Elisa Tosco
|periodo=da metà giugno a metà settembre, e in tutti i restanti week-end dell'anno
Riga 20:
==Storia==
L'edificio che ospita il rifugio nacque nel [[1941]] come punto di riferimento per l'allora [[Corpo Forestale dello Stato|Milizia Forestale]]; utilizzato durante la [[seconda guerra mondiale]] per operazioni di avvistamento aereo, l'edificio fu abbandonato dopo la fine delle ostilità. Per iniziativa della [[Comunità
==Caratteristiche e informazioni==
Il rifugio è situato nel mezzo del [[Bosco dell'Alevè]], sulle rive del lago Bagnour. Di proprietà della [[Comunità
==Accessi==
|