Rifugio Bagnour: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Montana->montana
Riga 1:
{{rifugioRifugio
|nomerifugio=Rifugio Bagnour
|immagine=rifugioBagnour.jpg
Riga 10:
|catena=[[Alpi Cozie]]
|data=[[19 settembre]] [[2004]]
|proprietà=[[Comunità Montana]]montana [[Valle Varaita]]
|gestione=Livio Martino e Elisa Tosco
|periodo=da metà giugno a metà settembre, e in tutti i restanti week-end dell'anno
Riga 20:
 
==Storia==
L'edificio che ospita il rifugio nacque nel [[1941]] come punto di riferimento per l'allora [[Corpo Forestale dello Stato|Milizia Forestale]]; utilizzato durante la [[seconda guerra mondiale]] per operazioni di avvistamento aereo, l'edificio fu abbandonato dopo la fine delle ostilità. Per iniziativa della [[Comunità Montanamontana Valle Varaita]] e degli attuali gestori, la ex caserma è stata ristrutturata e riadattata a rifugio.<ref name=bagnour>[http://www.rifugiobagnour.it/ Rifugio Bagnour - home page]</ref> L'inaugurazione è avvenuta nel [[2004]].<ref name=lastampa>''Inaugurato nuovo rifugio nel bosco dell'Alevè'', su ''La Stampa'' del 23-09-2004, pag. 53; [http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=5548359 disponibile online]</ref>
 
==Caratteristiche e informazioni==
Il rifugio è situato nel mezzo del [[Bosco dell'Alevè]], sulle rive del lago Bagnour. Di proprietà della [[Comunità Montana]]montana [[Valle Varaita]], dispone di 20 posti letto; è aperto e gestito in estate e nei restanti week-end. È dotato di energia elettrica (generatore a pannelli fotovoltaici) e di telefono. Offre servizio ristorante (95 coperti totali), bar ed alberghetto.<ref name=tariffe>[http://www.rifugiobagnour.it/index.php?page=tariffe Rifugio Bagnour - tariffe]</ref><ref name=natocc />
 
==Accessi==