Settecamini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Llodi (discussione | contributi)
fix
Riga 17:
'''Settecamini''' è il nome della sesta [[zone di Roma|zona di Roma]] nell'[[Agro Romano]], indicata con '''Z.VI'''.
 
Il toponimo indica anche una [[frazione geografica|frazione]] di [[Roma Capitale]] e la zona urbanistica '''5l''' del [[Municipio Roma V|V Municipio]]. Popolazione della zona urbanistica: 11.402<ref name=Popolazione/> abitanti.
__TOC__
 
Riga 49:
*'''Complesso termale-ninfeo'''. Il [[terme romane|complesso termale]]-[[ninfeo]] è sito a sud del fosso del Fornaccio, nelle vicinanze di via Fosso Casale. L'accesso meridionale era fiancheggiato da ''[[taberna]]e''. Le terme risalgono al [[I secolo a.C.]] mentre il ninfeo ad un periodo compreso tra il [[III secolo|III]] ed il [[IV secolo|IV secolo d.C.]]<ref name = "complesso termale-ninfeo">[http://www.romatiburtina.it/sa_co_complesso_termale_ninfeo.aspx Complesso termale-ninfeo]</ref>
*'''Villa romana di Via Casal Bianco'''. Nella zona settentrionale di via Casal Bianco è stata soggetta ad utilizzi di una cava di [[pozzolana]] che ha distrutto una [[villa romana|villa]] di cui ne rimane solamente una cisterna di forma rettangolare in calcestruzzo di selce. Questa struttura, che verosimilmente era un ''castellum domesticum'' della struttura idrica della villa, consiste di due vasche sovrapposte comunicanti fra di loro nel lato meridionale. La villa risale al I secolo a.C.<ref name = "complesso termale-ninfeo"/> La villa è di [[età repubblicana|età tardo repubblicana]] con rimaneggiamenti in [[età imperiale]].<ref>[http://www.romatiburtina.it/sa_vi_villa_romana_casal_bianco.aspx Villa romana - Via Casal Bianco]</ref>
*'''Villa romana di Monte dello SpavemtoSpavento-Necropoli-Santuario'''. La zona è di [[età repubblicana|età arcaica medio-repubblicana]]. Il [[santuario]] è stato individuato dalle strutture e dal materiale rinvenuto. La necropoli è posta a nord-ovest del [[santuario]]. Dei piccoli edifici rettangolari sono siti nella zona.<ref>[http://www.romatiburtina.it/sa_vi_monte_dello_spavento.aspx Villa romana - Monte dello Spavento]</ref>
*'''Cisterna'''. La cisterna, di forma rettangolare, risale al [[I secolo a.C.]] ed è realizzata in [[calcestruzzo]] e [[selce]].<ref>[http://www.romatiburtina.it/sa_sa_cisterna_1secolo.aspx Cisterna - I secolo a.C.]</ref>
*'''Colombario'''. Un [[colombario]] è stato scoperto tra via Colsereno e via Tiburtina antica. Il colombario è in [[tufo]].<ref>[http://www.romatiburtina.it/sa_sa_colombario_sereno.aspx Colombario - via Col Sereno]</ref>
Riga 76:
== Bibliografia ==
*Carmelo Calci, R. Cigalino, Gaetano Messineo, «Settecamini. La via antica tra il km 14,600 e il km 14,900. L'area sepolcrale nord-orientale», in ''Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma'' XCIII, 1989-1990, pp. 150-156.
*Carmelo Calci (a cura di), ''Roma oltre le mura. Lineamenti storico topografici del territorio della V CircosrizioneCircoscrizione'', Roma 1998.
 
*Carmelo Calci, Zaccaria Mari, «Via Tiburtina», in ''Suburbium. Il suburbio di Roma dalla crisi del sistema delle ville a Gregorio Magno'', a cura di Ph. Pergola, R. Santangeli Valenziani, R. Volpe, Collection de l’Écolel'École Française de Rome, 311, Roma 2003, pp. 175-209.
*Carmelo Calci (a cura di), ''Roma oltre le mura. Lineamenti storico topografici del territorio della V Circosrizione'', Roma 1998.
 
*Carmelo Calci, Zaccaria Mari, «Via Tiburtina», in ''Suburbium. Il suburbio di Roma dalla crisi del sistema delle ville a Gregorio Magno'', a cura di Ph. Pergola, R. Santangeli Valenziani, R. Volpe, Collection de l’École Française de Rome, 311, Roma 2003, pp. 175-209.
 
== Collegamenti esterni ==