Cavo audio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{E||tecnologia|dicembre 2010|[[Utente:Gac|Gac]]}}
 
InNel campo dell'[[alta fedeltà]] i cavi audio sono i collegamenti elettrici che uniscono tra loro i vari elementi della catena [[Hi-Fi]], permettendo così al segnale musicale proveniente dalla cosiddetta “sorgente” (per esempio il lettore CD) di raggiungere dopo alcuni passaggi i [[diffusore acustico|diffusori acustici]], ed essere riprodotto nell’ambiente circostante.
 
Esistono tre differenti tipologie di cavo audio:
Riga 11:
* il cavo digitale
 
Esiste poi un quarto tipo di cavo, il cavo di alimentazione, che pur servendo “solo” a collegare le varie elettroniche alla presa della corrente, ha acquisito rilevanza nel momento in cui è stato accertato che può influire sullasulle qualitàcaratteristiche del suono riprodotto da impianti audio di qualità medio alta.
 
==Considerazioni generali==
 
L'importanza dei cavi di collegamento è di sovente sottovalutata dai possessori di impianti stereoaudio, perché si tratta degli elementi meno “visibili” della catena audio. Ciò nondimeno, la loro impronta sulla riproduzione musicale può essere tutt'altro che trascurabile.
 
In commercio ne esistono numerosi, dai più economici sino a modelli dal prezzo apparentemente dissennato.