Cavo audio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 89:
I cavi di alimentazione sono i cavi che collegano i componenti dell’impianto Hi-Fi alla rete elettrica. Non sono utilizzabili con tutti gli apparecchi presenti sul mercato, ma solo, ovviamente, con quelli che hanno il cordone di alimentazione rimovibile.
 
Generalmente sono terminati con una spina [[schuko]] (chela quale deve essere collegata alla presa a muro) e una spina IEC (che si inserisce nell’apposita vaschetta posta sul retro delle varie elettroniche).
 
I vantaggi derivanti dall’utilizzo di buoni cavi di alimentazione non sono immediatamente intuitivi, pertanto questi accessori incontrano spesso un atteggiamento diffidente. Ciò avviene anche a causa del loro prezzo, che è allineato a quello dei migliori cavi precedentemente illustrati, come lo è la qualità dei materiali e delle tecnologie costruttive adottate.
In realtà iI miglioramenti apportati alla riproduzione audio, sonopercepiti da molti tangibiliaudiofili, evengono spiegabilispiegati con il fatto che questi cavi, grazie alle loro peculiarità, si comportano come filtri: sono cioè in grado di “ripulire” la corrente alternata a 220 Voltvolt ea 50Hz che arriva nelle nostre case, inquinata da un’infinità di disturbi elettromagnetici e interferenze di varia natura e provenienza.
La filosofia alla base della realizzazione dei cavi di potenzaalimentazione [[Hi-end]] parte da una semplice considerazione: se è vero che il segnale audio che un impianto Hi-Fi “consegna” ai diffusori acustici (per essere trasformato in musica) alla fin fine è “fatto” con l’elettricità proveniente dai trasformatori della più vicina cabina elettrica, migliorando la qualità della “materia prima” si interverrà, sulla bontà del prodotto finale.