Birgit Nilsson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Curiosità: cit. necess.
Riga 35:
 
==Note vocali e artistiche==
Birgit Nilsson si impose a tal punto sulla scena musicale e lasciòlasciando un'impronta talmente caratteristica in una serie di ruoli, che il suo nome giunse ad essere identificato con uno specifico repertorio, comprendenteparticolare lenelle [[opera lirica|opere]] di [[Richard Strauss]] (''[[Salomè (opera)|Salomè]]'' ed ''[[Elettra (Strauss)|Elettra]]'' in particolare), in ''[[Turandot]]'' di [[Giacomo Puccini]] e, soprattutto, le operein [[Richard Wagner|wagnerianeWagner]], di cui eseguì tutti i titoli principali, guadagnandosi la reputazione di maggior interprete del suo tempo, erede della grande [[Kirsten Flagstad]]. Si esibì tuttavia, come già accennato, anche in diversi altri importanti ruoli, fra i quali Donna Anna, Leonora nel ''[[Fidelio]]'' di [[Beethoven]], Aida, Lady Macbeth, [[Un ballo in maschera|Amelia]], Tosca.<br/>
Sorprendeva per la potenza della [[voce]]vocale, penetrandoche le consentiva di penetrare facilmente attraverso le più spesse [[orchestrazione|orchestrazioni]], e per il grande controllo del fiato, che le permetteva di tenere le [[nota|note]] più [[altezza (suono)|acute]] per tempi lunghissimi. Le doti di recitazione videro un costante miglioramento nel corso della carriera, fino a raggiungere un discreto livello, pur prevalendo sempre lo strapotere vocale.
 
==Curiosità==