Moderatore supremo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 41742392 di Drone (discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
La figura del Generale nasce al principio del [[XIII secolo]] insieme agli istituti centralizzati, quindi con gli ordini [[domenicano]] e [[francescano]] (i religiosi appartenenti ad ordini più antichi, come i [[Benedettini]], erano organizzati in case o monasteri autonomi).
I moderatori supremi possono assumere denominazioni diverse, a seconda dell'istituto che governano: superiore generale ([[Barnabiti]], [[Camilliani]], [[Redentoristi]], [[Società San Paolo|Paolini]], [[Servi della Carità|Guanelliani]]), abate generale ([[Canonici Regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore Lateranense|Lateranensi]], [[Canonici Regolari Premostratensi|Premostratensi]], [[Trappisti]]), ministro generale ([[Ordine dei Frati Minori|Francescani]], [[Trinitari]], [[Cappuccini]]), maestro generale ([[Domenicani]], [[Ordine della Santa Croce|Crocigeri]], [[Mercedari]]), priore generale ([[Carmelitani]], [[Serviti]], [[Fatebenefratelli]], [[ordine agostiniano|Agostiniani]]), preposito generale ([[
== Voci correlate ==
|