Strumenti ad arco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Lo sfregamento o la percussione dell'archetto sulla corda generano un suono di frequenza inversamente proporzionale alla lunghezza ed allo spessore del segmento di corda interessato. La cassa armonica ha una speciale rientranza su entrambi i lati, che consente al musicista di azionare agevolmente l'archetto sulle corde.
Dalla tessitura più acuta a quella più grave, gli archi attualmente sono:
* [[Violino]]
* [[Viola (strumento musicale)|Viola]]▼
* [[Viola d'amore]]
▲* [[Viola (strumento musicale)|Viola]]
* [[Violoncello]]
* [[Contrabbasso]]
* [[Octobasso]]
Altre famiglie di strumenti ad arco sono stati usati nel passato, ma non sono più utilizzati nella musica del nostro tempo. Tra questi vi sono le [[viole da gamba]], presenti in 3 taglie principali, ciascuna con una differente tessitura (soprano, tenore e basso) più il cosiddetto violone (a sua volta in due differenti taglie ed accordature), che rappresenta il contrabbasso della famiglia.
Violino, viola, violoncello e contrabbasso costituiscono la base dell'[[orchestra]] sinfonica.
|