Antonio Gramsci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Riga 151:
=== La fondazione del Partito comunista ===
[[File:21congresso.jpg|thumb|left|300px|Il congresso di Livorno]]
La [[Scissione di Livorno|scissione]] si realizzò il [[21 gennaio]] [[1921]], nel [[Teatro San Marco]] di [[Livorno]], con la nascita del «[[Partito Comunista d'Italia]], sezione italiana dell'[[Comintern|Internazionale]]». Il comitato centrale fu composto dagli ex-massimalistiastensionisti ([[NicolaAmadeo BombacciBordiga]], [[AmbrogioRuggiero BelloniGrieco]], [[EgidioGiovanni GennariParodi]], [[FrancescoCesare MisianoSessa]], [[AnselmoLuduvico Marabini]], [[Luigi RepossiTarsia]] e [[LuigiBruno PolanoFortichiari]]), dagli astensionistiex-massimalisti ([[AmadeoNicola BordigaBombacci]], [[RuggieroAmbrogio GriecoBelloni]], [[GiovanniEgidio ParodiGennari]], [[CesareFrancesco SessaMisiano]], [[LuduvicoAnselmo TarsiaMarabini]], [[Luigi Repossi]] e [[BrunoLuigi FortichiariPolano]]), e dagli ordinovisti Gramsci e [[Umberto Terracini|Terracini]].
 
Dal [[1º gennaio]] 1921 Gramsci diresse l'''Ordine nuovo'', divenuto ora uno dei quotidiani comunisti insieme con ''Il Lavoratore'' di [[Trieste]] e ''Il Comunista'' di [[Roma]], quest'ultimo diretto da Togliatti. Non venne eletto [[deputato]] alle elezioni del [[15 maggio]]: Gramsci non ha capacità oratorie, è ancora giovane e anche la sua conformazione fisica non lo agevola nell'apprezzamento di molti elettori.