Sedi imperiali romane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
{{Vedi anche|Tardo Impero romano}}
 
Con l'introduzione del [[tetrarchia|sistema tetrarchico]] di [[Diocleziano]], le "capitali" imperiali furono almeno quadruplicate (o forse più) a partire dal [[293]], fino al [[305]]: Diocleziano scelse [[Nicomedia]] (oltre ad [[Antiochia]] durante il periodo delle [[campagne sasanidi di Galerio|campagne contro i Sasanidi]] del [[293]]-[[298]]<ref name="Ball156">Warwick Ball, ''Rome in the East: The Transformation of an Empire'', 2000, p.156.</ref>), [[Massimiano]], l'altro [[Augusto (titolo)|Augusto]] preferì averne due, con ''[[Mediolanum]]''<ref>A.Calderini, ''Milano durante il Basso Impero'', in ''Storia di Milano'', I, 1953, pp. 301-366; A.Calderini, ''Milano romana fino al trionfo del Cristianesimo'', in ''Storia di Milano'', I, 1953, pp. 230-250.</ref> e ''[[Aquileia romana|Aquileia]]'' (utilizzata sia come porto fluviale-marittimo, sia come base militare, vista la sua vicinanza al [[limes romano|''limes'']] dei ''[[Claustra Alpium Iuliarum]]'');<ref name="Humphrey625">J.H.Humphrey, ''Roman Circuses'', Londra 1986, p.625.</ref> i due ''[[Cesare (titolo)|Cesari]]'', [[Costanzo Cloro]] e [[Galerio]], scelsero rispettivamente ''[[Augusta Treverorum]]'' e ''[[Sirmium]]''. A partire però dal [[298]]/[[299]], Galerio cominciò ad utilizzarne altre due: la prima per la sua adiacenza al [[mare Egeo]] (''[[Tessalonica]]''), la seconda per le vicinanze al ''[[limes danubiano|''limes'' danubiano]], essendo anche la sua città natale (''[[Felix Romuliana]]''). In sostanza nel secondo periodo tetrarchico, i due ''Augusti'' ed i due ''Cesari'' cominciarono ad utilizzare due sedi imperiali ciascuno: Massimiano, ''Mediolanum'' ed ''Aquileia'', mentre Costanzo Cloro, ''Augusta Treverorum'' e forse ''[[Londra|Londinium]]'' (dopo il [[296]]) in Occidente; ''Nicomedia'' ed Antiochia per Diocleziano, mentre Galerio utilizzò ''Sirmium'' e ''Thessalonica'', in Oriente.
 
Il secondo periodo tetrarchico vide Costanzo Cloro (ora nuovo ''Augusto'' per l'[[Impero romano d'Occidente|Occidente]]) mantenere ''Augusta Treverorum'' quale sua "capitale" (oltre ad ''[[Eburacum]]'' per i soli anni [[305]] e [[306]]<ref>[[Eutropio]], ''[[Breviarium ab Urbe condita]]'', X, 1.</ref>), mentre Galerio (''Augusto'' per l'[[Impero romano d'Oriente|Oriente]]) potrebbe aver sostituito definitivamente ''Sirmio'' con ''Felix Romuliana'' e [[Tessalonica]] (dal [[305]] al [[311]]).