Lingua ebraica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
Per '''lingua ebraica''' si possono intendere fondamentalmente due cose: l'ebraico biblico o classico e l'ebraico moderno che è la lingua ufficiale dello stato di [[Israele]], e conta circa 7 milioni di parlanti. Si tratta in pratica di una stessa lingua per quanto vi siano difformità notevoli ed è una [[lingua semitica]], e simile in ciò all'[[lingua araba|arabo]].
 
Originariamente, la lingua ebraica era la lingua utilizzata dagli [[ebrei]] quando ancora vivevano in maggioranza in [[Medio Oriente]]. Si stima che circa 2300 anni fa l'ebraico cadde in disuso come lingua parlata, sostituita dall'[[aramaico]].
 
Nei secoli seguenti, gli ebrei della [[diaspora]] continuarono ad adoperare questa lingua solo per le [[religione ebraica|cerimonie religiose]]. Nella vita di tutti i giorni, gli ebrei si esprimevano invece in lingue locali o in altre lingue ebraiche come lo ''[[lingua yiddish|yiddish]]'' o il [[ladino (giudeo-spagnolo)|ladino]], che sono in realtà dei miscugli di ebraico e di altre lingue, scritte spesso con l'[[alfabeto ebraico]].