|
L'importanza dei cavi di collegamento è di sovente sottovalutata dai possessori di impianti audio, perché si tratta degli elementi meno “visibili” della catena audio. Ciò nondimeno, la loro impronta sulla riproduzione musicale può essere tutt'altro che trascurabile.
In commercio ne esistono numerosiinnumerevoli varietà, dai più economici sino a modelli dal prezzo apparentemente dissennato.
Il conduttore elettrico maggiormente impiegato nella costruzione dei cavi audio è il [[rame]], ma esistono anche cavi in [[argento]] (molto apprezzati dagli appassionati più esigenti), in [[fibra di carbonio]] (come gli storici Van Den Hul “The First”), cavi ibridi, e, relativamente ai cavi digitali, in materiale plastico o fibra di vetro (in questo caso si chiamano cavi ottici).
L’aspetto che incide di più sul costo di un cavo è certamente lail qualitàtipo deldi materiale scelto per il conduttore elettricoe nel caso dei metalli, ovveroil loro lagrado suadi purezza, ottenutaottenuto mediante procedimentiprocessi industriali. Nel rame tale lavorazione consiste principalmente nella separazione delledegli molecoleatomi di ossigeno; il metallo così ottenuto è definito OFC (Oxygen Free Copper).
Il grado di purezza di un cavo in rame o argento è indicato in “N”, abbreviazione di Nine (cioè nove in inglese): pertanto un cavo 5N vanterà una purezza pari al 99,999%, un cavo 6N sarà puro al 99,9999 ecc.
PoichéL'orientamento èda statoparte sperimentalmentedei osservatocostruttori chedi lecavi impuritàaudio presentidi inpregio, unad conduttoreimpiegare elettricometalli determinanoparticolarmente unpuri, aumentosi dellabasa suasu impedenzauna (valelegge fisica dei metalli, la loro conducibilità elettrica è tanto migliore quanto sono puri, ovvero viene presa a direriferimento dellala caratteristica intrinsica di [[resistenza alelettrica|resistenza]], passaggioin dellaaggiunta, corrente)vengono econsiderati altri fenomeni di minor rilievo, ma ugualmentepresumibilmente importanti nel concorrere al decadimento del segnale che lotransita attraversanel cavo, pertanto risulta chiaro come il rame o l’argento puridi elevata purezza possiedano caratteristiche elettriche superiori rispetto agli stessi materiali “contaminati”.
Oltre ad agire sulla purezza dei materiali impiegati, vi sono costruttori (come MIT) che dotano i loro cavi di “misteriosi” filtri passivi, componenti [[custom]] il cui circuito risulta inaccessibili a qualsiasi ispezione visiva ma evidenti nei loro alloggiamenti termosaldati. Altri produttori “giocano” invece sulla dimensione e/o l’isolamentol’[[isolamento]] del singolo filamento conduttore (vedi per esempio YBA e Cardas).
Sebbene esistano critici scettici verso i costosi cavi di qualità, molti audiofili ne fanno uso, affermando di percepire udibilmente apprezzabili differenze.
|