Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 256:
 
{{quote|Quanto sa, gl'impedisce di sapere quanto dovrebbe.|[[Dossi]]}}
 
{{quote|Come tutti i fiumi, tutte le piogge e le sorgenti curative non alterano il sapore del mare, né l'attenuano, così l'impeto delle avversità non fiacca l'animo dell'uomo forte.|[[Seneca]]}}
 
{{quote|C'è una grande differenza tra il non volere e il non saper peccare.|[[Seneca]]}}
 
{{quote|La vera felicità è non aver bisogno di felicità.|[[Seneca]]}}
 
{{quote|Molte cose, non perché sono difficili non osiamo farle, ma perché non osiamo farle sono difficili.|[[Seneca]]}}
 
{{quote|È l'animo che devi cambiare, non il cielo sotto cui vivi.|[[Seneca]]}}
 
{{quote|Il più potente è colui che ha se stesso in proprio potere.|[[Seneca]]}}
 
{{quote|La verità non muore mai.|[[Seneca]]}}
 
{{quote|Non credere che si possa diventare felici procurando l'infelicità altrui.|[[Seneca]]}}
 
{{quote|Perché ti stupisci se viaggiare non ti serve? Porti in giro te stesso. Ti perseguitano i medesimi motivi che ti hanno fatto fuggire.|[[Seneca]]}}
 
{{quote|Non ha importanza che cosa guardi, ma come guardi: la nostra mente si ottenebra nello scrutare la verità.|[[Seneca]]}}
 
{{quote|I mali che fuggi sono in te.|[[Seneca]]}}
 
{{quote|Un grande pilota sa navigare anche con la vela rotta.|[[Seneca]]}}
 
{{quote|A volte l'uomo inciampa nella verità, ma nella maggior parte dei casi, si rialza e continua per la sua strada.|[[Winston Churchill]]}}
 
{{quote|Faranno fatica a crederci... Coloro che hanno preso l'autorità per la verità, piuttosto che la verità per autorità.|[[Gerald Massey]]}}
 
{{quote|La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere.|[[Lenny Bruce]]}}
 
{{quote|La verità non sembra mai vera|[[Georges Simenon]]}}
 
{{quote|La natura è l'essere più intelligente.|[[A.Bertoli]]}}
 
{{quote|La verità si ritrova sempre nella semplicità, mai nella confusione.|[[Isaac Newton]]}}
 
{{quote|Una verità detta con cattiva intenzione, batte tutte le bugie che si possono inventare.|[[William Blake]]}}
 
{{quote|Una volta che si è tolta la verità all'uomo, è pura illusione pretendere di renderlo libero. Verità e libertà, infatti, o si coniugano insieme o insieme miseramente periscono.|[[Papa Giovanni Paolo II]]}}
 
{{quote|Sopra tutte le cose è situata la verità.|[[Giordano Bruno]]}}
 
{{quote|Falso è il vanto di chi pretende di possedere, all'infuori della ragione, un altro spirito che gli dia la certezza della verità.|[[Spinoza]]}}
 
{{quote|Concedi alla ragione il privilegio di essere l'ultima pietra di paragone della verità.|[[Kant]]}}
 
{{quote|Solo Dio parla bene di Dio.|[[Pascal]]}}
 
{{quote|Corriamo senza curarci del precipizio, dopo aver messo qualcosa davanti a noi per impedircene la vista.|[[Pascal]]}}
 
{{quote|Dio è nascosto. Ma si lascia trovare da quanti lo cercano.|[[Pascal]]}}
 
{{quote|Coloro che dicono che il mondo andrà sempre così come è andato finora [...] contribuiscono a far sì che l'oggetto della loro predizione si avveri.|[[Kant]]}}
 
{{quote|La medicina crea persone malate.|[[Lutero]]}}
 
{{quote|L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano.|[[Pascal]]}}
 
{{quote|La stessa cosa può essere al tempo stesso buona, cattiva o indifferente.|[[Spinoza]]}}
 
{{quote|Nessuno può alienare a favore d'altri il proprio diritto al pensare liberalmente.|[[Spinoza]]}}
 
{{quote|Alcune sconfitte sono più trionfali delle vittorie.|[[Montaigne]]}}
 
{{quote|C'è altrettanta differenza tra noi e noi stessi che tra noi e gli altri.|[[Montaigne]]}}
 
{{quote|L'uomo che teme la sofferenza soffre già di ciò di cui ha paura.|[[Montaigne]]}}
 
{{quote|La calamità dell'uomo, è il creder di sapere.|[[Montaigne]]}}
 
{{quote|La cosa più grande al mondo è sapere come appartenere a se stessi.|[[Montaigne]]}}
 
{{quote|Tale è la forza del vero che, come il bene, è diffusivo di sé. Eco
 
{{quote|Non ho mai visto alcuna mostruosità e miracolo più evidente nel mondo di me stesso.|[[Montaigne]]}}
 
{{quote|La morte è l'ignoranza della vita: quanti uomini morti si aggirano tra i viventi.|[[Pitagora]]}}
 
{{quote|La nuora di Pitagora disse che una donna che va a letto con un uomo dovrebbe riporre la propria modestia assieme alla gonna, ed indossarla di nuovo con la sottoveste.|[[Montaigne]]}}
 
{{quote|Perché l'amavo? Perché era lei; perché ero io.|[[Montaigne]]}}
 
{{quote|Aristippo, quando gli fu ricordato l'affetto che doveva ai propri figli perché erano usciti da lui, si mise a sputare, dicendo che anche quello era pur sempre uscito da lui.|[[Montaigne]]}}
 
{{quote|Gli uomini sono portati a credere soprattutto ciò che meno capiscono.|[[Montaigne]]}}
 
{{quote|Il molto sapere porta l'occasione di più dubitare.|[[Montaigne]]}}
 
{{quote|L'uomo è davvero insensato: non saprebbe fare un pidocchio e fabbrica dèi a dozzine.|[[Montaigne]]}}
 
{{quote|Il dubbio cresce con la conoscenza.|[[Goethe]]}}
 
{{quote|Ciò che non si comprende, nemmeno si possiede.|[[Goethe]]}}
 
{{quote|Amo quelli che desiderano l'impossibile.|[[Goethe]]}}
 
{{quote|Ciascuno vede ciò che si porta nel cuore.|[[Goethe]]}}
 
{{quote|Colui che lungamente medita, non sempre sceglie la cosa migliore.|[[Goethe]]}}
 
{{quote|In realtà si sa solo quando si sa poco.|[[Goethe]]}}
 
{{quote|Una rosa che non si chiamasse rosa avrebbe comunque il suo profumo inconfondibile.|[[Shakespeare]]}}
 
{{quote|Che cos'è dunque il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so; se voglio spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so più.|[[Agostino d'Ippona]]}}
 
{{quote|Ciò, quindi, non è dio, se dici di averlo compreso. E se lo è, allora non puoi averlo davvero compreso.|[[Agostino d'Ippona]]}}
 
{{quote|Ascolta l'altra parte.|[[Goethe]]}}
 
{{quote|Il tempo degli uomini è eternità ripiegata.|[[Jean Cocteau]]}*
 
{{quote|Non ho tempo per avere fretta.|[[John Wesley]]}}
 
{{quote|Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle.|[[Voltaire]]}}
 
{{quote|Le maggiori difficoltà stanno dove noi non le cerchiamo.|[[Goethe]]}}
 
{{quote|Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi.|[[Goethe]]}}
 
{{quote|Non conosco me stesso, e che Dio mi aiuti se dovessi mai riuscirci.|[[Goethe]]}}
 
{{quote|Non possiamo formare le menti dei nostri figli secondo i nostri concetti.|[[Goethe]]}}
 
{{quote|Se tratti una persona come se fosse ciò che potrebbe essere, diventerà ciò che potrebbe essere.|[[Goethe]]}}
 
{{quote|Ah, quello che io sono, tutti lo possono sapere... ma il mio cuore lo possiedo io solo.|[[Goethe]]}}
 
{{quote|Caro mio, a che serve la precauzione? Il pericolo non è dove te l'aspetti.|[[Goethe]]}}
 
{{quote|Non si arriva mai tanto lontano come quando non si sa più dove si va.|[[Goethe]]}}
 
{{quote|Solo per quegli uomini che non sanno produrre nulla, non esiste nulla.|[[Goethe]]}}
 
Nel processo della conoscenza, il modo più comune di ingannare sé e gli altri è di presupporre qualcosa come noto e di accettarlo come tale.