Lingua istriota: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dch (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
TekBot (discussione | contributi)
m Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista
Riga 3:
== Diffusione ==
 
Prima della [[II guerra mondiale]] era parlato dalla maggioranza della popolazione di [[Rovigno]] e [[Dignano]], nonchènonché da parte della popolazione di [[Fasana]], [[Valle]], [[Gallesano]] e [[Sissano]]. Oggi è parlato solo da alcuni anziani delle comunità italiane di [[Rovigno]] e [[Dignano]] e tende a scomparire.
Un tempo l'ambito di diffusione era maggiore e comprendeva tutta la costa e l'immediato entroterra dell'Istria meridionale, di cui rappresentava il dialetto autoctono, da [[Rovigno]] (forse anche fino a [[Parenzo]]) a [[Pola]] e [[Sissano]]. Nella maggior parte dei comuni si è progressivamente estinto prima per influenza del veneto (lasciando solo alcune caratterizzazioni fonetiche nei dialetti istroveneti) e poi con l'esodo delle popolazioni di lingua italiana.