Pingo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo: kk:Гидролакколиттер
Riga 20:
== Tipi ==
 
Le cime dei pingo più piccoli di solito hanno forma arrotondata, mamentre la sommità di quelli più grandi mostrano spesso fratture nel ghiaccio. Questi ultimi possono avere crateri con coni rassomiglianti a quelli dei [[vulcano|vulcani]]. Ciò è dovuto alla rottura del ghiaccio e alla fusione aldel nucleo suo interno del nucleo. Gli strati spessoche dalsi centrosono tendonoformati adsu inclinarsisabbia versostratificata l'esternoo quandosu si[[silt]] verificanospesso nella sabbiatendono stratificataad oninclinarsi nellaverso siltl'esterno, quasi fossero adiacenti a una massa intrusiva. I pingo che si formano nella [[roccia in posto]] possono mostrare deformazioni identiche.<br>
Il nucleoghiaccio del ghiaccionucleo del pingo di solito trae origine dalla segregazione o iniezione di acqua liquida, e può essere massiccio. Le fratture dovute alla tensione sono normali al vertice del tumulo, ma l'espansione del ghiaccio nel pingo è breve e piuttosto rara. Un piccolo lago di acqua dolce può occuparne la sommità laddove dalla fusione del ghiaccio si è venuto a formare un cratere.
 
I pingo sono in genere classificati come [[Pressione idrostatica|idrostatici]] (sistema chiuso) o idraulici (sistema aperto). I pingo idrostatici residui e quelli idraulici possono essere distinti l'uno dall'altro determinando se i depositi lacustri siano o meno associati alla sua formazione.