Macropodidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ElfQrin (discussione | contributi)
Etimologia: citate fonti
ElfQrin (discussione | contributi)
Sposto paragrafo Etimologia
Riga 50:
 
'''Canguro''' è un nome comune con cui si indicano alcune delle circa 60 specie della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei '''macropodidi''' ([[ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[marsupiali]]).
Le più comuni sono il [[canguro rosso]] e il [[Macropus (sottogenere)|canguro grigio]].<br>
 
==Descrizione Etimologia ==
Il termine Macropodidae deriva dal nome del genere tipico ''Macropus'', che a sua volta viene dal greco e significa ''grande piede''. Il nome comune canguro proviene dal termine inglese ''kangaroo'', che a sua volta deriva dalla parola ''gangurru'' che definisce propriamente il canguro grigio nella lingua [[Guugu Yimidhirr]], del [[Queensland]]<ref>{{en}} {{cita web|url=http://www.casebook.org/victims/|titolo=Etymology of mammal names in English|autore=IberiaNature|accesso=18-06-2011}}</ref><ref>{{en}} {{cita libro|titolo=Introduction to Cooktown and its Museum|nome=S.E.|cognome=Stephens|coautori=Cilento, Raphael|editore=[[National Trust of Queensland]]|anno=1976|id=ASIN B0000CPFEZ}}</ref>, registrato per la prima volta come "Kangooroo or Kanguru" il [[4 agosto]] [[1770]] dal Capitano [[James Cook]], sbarcato lungo la costa nord-orientale dell'Australia per effettuare una riparazione alla nave<ref>Vedi anche ''"The American Heritage® Dictionary of the English Language"''</ref>.
 
La diffusa credenza che ''kangaroo'' significasse "non capisco", risposta nella [[Lingue australiane aborigene|lingua aborigena]] a una domanda posta in inglese, è soltanto una leggenda.<ref>{{en}} {{cita web|url=http://www.casebook.org/victims/|titolo=Believe it or nuts. (Articoli dell'11/09/99)|autore=[[Word Detective]]|accesso=18-06-2011}}</ref>
 
==Descrizione==
Le dimensioni sono molto variabili: la specie più piccola di canguro lepre (''[[Lagorchestes]]'') può pesare 1 kg, mentre le più grandi del genere ''[[Macropus]]'' possono superare i 90 kg.
La testa è piccola rispetto al resto del corpo e allungata, le orecchie sono ben sviluppate.
Riga 92 ⟶ 96:
 
La vita media di un canguro può arrivare fino a 28 anni in cattività mentre nella vita selvatica dura tra i 12 e i 18 anni.
 
== Etimologia ==
Il termine Macropodidae deriva dal nome del genere tipico ''Macropus'', che a sua volta viene dal greco e significa ''grande piede''. Il nome comune canguro proviene dal termine inglese ''kangaroo'', che a sua volta deriva dalla parola ''gangurru'' che definisce propriamente il canguro grigio nella lingua [[Guugu Yimidhirr]], del [[Queensland]]<ref>{{en}} {{cita web|url=http://www.casebook.org/victims/|titolo=Etymology of mammal names in English|autore=IberiaNature|accesso=18-06-2011}}</ref><ref>{{en}} {{cita libro|titolo=Introduction to Cooktown and its Museum|nome=S.E.|cognome=Stephens|coautori=Cilento, Raphael|editore=[[National Trust of Queensland]]|anno=1976|id=ASIN B0000CPFEZ}}</ref>, registrato per la prima volta come "Kangooroo or Kanguru" il [[4 agosto]] [[1770]] dal Capitano [[James Cook]], sbarcato lungo la costa nord-orientale dell'Australia per effettuare una riparazione alla nave<ref>Vedi anche ''"The American Heritage® Dictionary of the English Language"''</ref>.
 
La diffusa credenza che ''kangaroo'' significasse "non capisco", risposta nella [[Lingue australiane aborigene|lingua aborigena]] a una domanda posta in inglese, è soltanto una leggenda.<ref>{{en}} {{cita web|url=http://www.casebook.org/victims/|titolo=Believe it or nuts. (Articoli dell'11/09/99)|autore=[[Word Detective]]|accesso=18-06-2011}}</ref>
 
== Sistematica ==