Leonardo di Noblac: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non risulta patrono di Campobasso (vedi voce)
Riga 46:
==Culto==
[[Immagine:San leonardo abate.jpg|thumb|left|200px|Statua lignea di San Leonardo Abate di Noblac. Chiesa madre di [[Serradifalco]]]]
[[Immagine:Correggio 063.jpg|thumb|right250px|<small>I ''Santi [[San Pietro|Pietro]], [[Santa Marta|Marta]], [[Santa Maria Maddalena|Maddalena]] e San Leonardo in un'', dipinto del [[Correggio (pittore)|Correggio]]</small>]]
Il monastero con le spoglie di Leonardo divenne presto meta di pellegrinaggio di fedeli. Il culto però si diffuse in tutt'[[Europa]] a partire dall'[[XI secolo]]. Un grande contributo al suo culto lo dette anche il pellegrinaggio nel [[1106]] di [[Boemondo I d'Antiochia]], imprigionato dagli infedeli e poi liberato tre anni più tardi, per merito, a suo dire, dell'intervento di san Leonardo da lui invocato. Anche il re d'Inghilterra [[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo ''cuor di leone'']] si sarebbe recato a ringraziare il santo nel [[1197]], a seguito della sua liberazione dalle prigioni dell'[[imperatore]] di [[Germania]].
 
Riga 54:
 
===Iconografia===
[[File:SaintLeonardus.jpg|thumb|350px|''Martirio di san Leonardo'', miniatura del XIII secolo]]
È spesso rappresentato con delle catene, per la sua particolare protezione degli imprigionati o [[Reclusione|carcerati]] ingiustamente; talvolta è in abito diaconale, episcopale, più spesso indossa il saio di un monaco.