Hmong: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Robot-assisted disambiguation: CIA |
m Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista |
||
Riga 17:
Soltanto il quarto gruppo usa il termine Hmong. Inoltre, soltanto questi (e alcuni Hmu) hanno esponenti che vivono fuori della Cina. Gli Hmong non cinesi sostengono che il termine Hmong è usato non solo per l'indicazione del loro gruppo di dialetto, ma anche per gli altri gruppi che vivono in Cina. Sostengono anche che la parola “Miao” è un termine dispregiativo che non dovrebbe essere usato affatto. Invece il termine Hmong dovrebbe essere usato per indicare tutti i gruppi della loro etnia. Sono stati gli invasori cinesi ad aver dato ai Hmong l’appellativo di Miao, che più successivamente divenne Meo e Man. Il secondo termine significa letteralmente “il barbaro del sud”. Inoltre la parola "miao" è stata trasformata dai vietnamiti, dai Lao, dai Thailandesi in Meo. Comunque molte persone che parlano lingue Hmong o il cinese considerano indubbiamente il termine Miao come “barbaro” e questo dimostra, effettivamente, che quella parola ha questo significato oggettivo. Inoltre i Laotiani, i tailandesi e i vietnamiti, in pratica usano quella parola ormai solo in senso dispregiativo. Se pronunciato erroneamente in tailandese o in cantonese la parola significa “gatto„ (come si può rilevare dall'origine onomatopoeica del vocabolo). Inoltre, la traduzione vietnamita letterale per Mèo è "gatto". Ciò forse spiega il rancore forte contro il termine "miao" fra i gruppi di Hmong in Asia Sud-Orientale.
In Cina, tuttavia, la situazione è differente per due motivi principali. I gruppi di Miao si sono assegnati un nome diverso e soltanto un piccola parte di popolazione usa ancora la parola "Hmong". Alcuni Hmong negli anni '50 hanno protestato contro la classificazione ufficiale delle minoranze del governo cinese che aveva loro affibiato quel nome e avevano chiesto che fosse cambiato. I gruppi di Miao della Cina non espressero, comunque, alcuna preoccupazione al riguardo. Uno dei motivi è puramente pratico: è impossible introdurre la parola "hmong" in Cina
Gli Hmong scrivono il loro nome con il termine "Hmoob". Il termine Hmong è stato proposto per indicare tutti gruppi che parlano dialetti Hmong in Cina e per i Miao al di fuori del territorio cinese. Molte persone restano ancora confuse per via di questo dualismo tra i due termini e spesso non vedono connessioni tra i Miao e gli Hmong.
Riga 69:
Nelle tradizioni orali, la leggenda racconta che i primi Hmong provennero da un luogo estremamente freddo, laddove v'era il buio per sei mesi e la luce per gli altri sei. Da questo posto, essi arrivarono poi in Cina durante una spedizione di caccia. A quel tempo gli Hmong credevano che il loro territorio fosse tutto il mondo conosciuto di allora e oltre le steppe di confine non vi era nulla. Un giorno un cacciatore e il suo cane si impegnarono in battute di caccia per molti giorni disprezzando il pericolo e le bufere di neve che rendevano loro difficoltoso il viaggio. Fu così che il cacciatore attraversò tutta la Siberia e si trovò nel cuore dell'odierna Cina, dando vita alla stirpe degli Hmong.
Una seconda ipotesi che descrive il luogo di provenienza viene dai loro rituali funebri. In questi rituali, il morto ritorna indietro dai suoi antenati. Essi credono, infatti, che gli antenati abbiano lasciato qusto mondo e siano ritornati alla loro terra di origine che è, ancora una volta, un luogo estremamente freddo. Le condizioni descritte in questo rituale funebre portano a pensare che le terre di origine degli Hmongs siano zone di alta latitudine, come per esempio la Siberia, il nord della Mongolia e gli angoli più a nord del territorio cinese. Sicuramente, le evidenze genetiche e linguistiche suggeriscono che i gruppi etnici che nei secoli scorsi sono vissuti ad est e a sud-est dell'Asia trovino le loro tracce ancestrali nelle steppe siberiane. Anche il Tibet può essere considerato uno dei luoghi di origine della stirpe Hmong; comunque, siccome sembra ormai certo che questi luoghi fossero zone fredde con neve e ghiaccio (e molto probabilmente erano ancora più fredde durante l'ultima età del ghiaccio), le zone dell'Asia troppo a sud non sembarano portare a tracce concrete anche
=== I primi contatti ===
Riga 101:
==Gli Hmong nel Laos==
[[image:hmong_wedding.jpg|thumb|[[Laos]]: ragazze Hmong si adoperano in un tradizionale gioco con la palla per attrarre i maschi]]
Nel [[1960]], molti abitanti del Laos furono reclutati dalla [[Central Intelligence Agency|CIA]] statunitense in un piano generale di difesa del Laos contro gli attachi dell'esercito Nord-Vietnamita. A seguito di questo, un numero
Il generale [[Vang Pao]] fu l'uomo laotiano assoldato dalla CIA per guidare la Military Region II (MR2) contro le incursioni dell'esercito vietnamita. I quartieri generali di Vang Pao si trovavano a [[Long Cheng]], conosciuta anche come Lima Site 20 Alternate (LS 20A). Al culmine delle sue attività, Long Cheng divenne la seconda città più grande del Laos, con una popolazione stimata di circa 300,000 persone, di cui 200,000 Hmong. Long Cheng fu una micronazione all'interno dello stesso Laos, con le sue banche, l'aereoporto, le scuole, i drappelli militari, gli uffici e molti altri servizi sociali di chiaro stampo occidentale. Prima della fine della ''Secret War'', Long Cheng non si trovò più sotto il controllo del generale Vang Pao.
Durante gli anni '90, le [[Nazioni Unite]], con il supporto dell'amministrazione di [[Bill Clinton]], cominciarono a forzare il ritorno di molti rifugiati Hmong nel Laos. La decisione fu molto controversa,
Una porzione significativa di Hmong oggi segue ancora lo stile di vita dei vietnamiti nord-occidentali. Per facilitare il [[turismo]] di massa in queste regioni, negli anni '90, molti Hmong furono introdotti allo stile di vita occidentale e i tradizionali abiti degli Hmong stanno via via scomparendo.
==GLi Hmong negli Stati Uniti==
Oggi vivono negli [[Stati Uniti]] circa 270,000 Hmong, la maggioranza dei quali in [[California]], [[Minnesota]], [[Wisconsin]], e [[North Carolina]]. Le città di [[Fresno]], [[Minneeapolis]], [[Madison]] e [[Milwaukee]], in particolare, hanno un'alta concentrazione di Hmong. Il censimento statunitense del 2000 rivela che solo il 40% degli Hmong sopra i 24 anni ha il diploma di scuola superiore, questo
Inoltre, anche se molte famiglie parlano ancora la lingua originale Hmong, molti giovani americani di questa etnia si stanno rapidamente ambientando agli usi e costumi statunitensi. Anche a causa di questo, molti Hmong si sono riuniti in associazioni con lo scopo di preservare la lingua e la cultura Hmong.
|