Wikipedia:Cestino/Milan/1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 697:
* Il tipico tifoso del Milan per lunghi decenni del [[XX secolo]] apparteneva alla classe popolare e operaia, spesso immigrato dal Sud o dal Triveneto. I tifosi rivali dell'Inter li soprannominavano "Casciavìtt", che in milanese significa "cacciaviti", proprio per indicare l'origine proletaria ed operaia della larga parte dei tifosi rossoneri. A loro volta i tifosi milanisti chiamavano i cugini neroazzurri "bauscia", termine milanese che significa gradasso, per indicare uno degli stereotipi classici dei milanesi, essendo allora la tifoseria neroazzurra composta perlopiù dalle classi medie ed altolocate, di origine prettamente meneghina. Questo divario tra tipo di tifosi si andò spegnendosi già negli [[Anni 60|anni '60]] del secolo passato, sino ad essere ormai totalmente inutilizzabile oggi.
*
* Il Milan non ha mai vinto la [[Coppa Uefa]], competizione dove ha raggiunto due volte la semifinale: nel 1971-1972 contro il [[Tottenham Hotspur]] (1-1 ; 1-2), e nel 2001-2002 contro il [[Borussia Dortmund]] (0-4 ; 3-1). Da notare che nelle tre partecipazioni degli ultimi venti anni (1987-1988; 1995-1996; 2001-2002) il Milan è stato sempre eliminato dalla squadra finalista perdente: [[Espanyol]] (0-2; 0-0), [[Bordeaux]] (2-0; 0-3) e [[Borussia Dortmund]] (0-4; 3-1).
Riga 710:
* Nei 72 campionati (sui 74 totali di [[serie A]]) disputati, il Milan ha preceduto l'Internazionale 35 volte ed altrettante volte ha finito il campionato dietro ai cugini. Inoltre, per due volte, i clubs hanno chiuso il campionato appaiati: nel 1957-1958 e nel 1990-1991, con il Milan avanti all'Inter, in entrambi i casi, per differenza-reti. Gli atri due sono i campionati di serie B. Da notare che anche nel 1945-1946 si verificò una situazione simile: l'Inter precedette il Milan nel campionato Alta Italia, mentre il Milan chiuse il girone finale davanti ai neroazzurri.
*Dopo la stagione [[1997]]-[[1998|98]],al capitano di tante battaglie [[Franco Baresi]] è stata ritirata la mitica maglia numero 6. Stessa cosa che succederà per [[Paolo Maldini]]: nessuno indosserà più la sua numero 3.▼
▲*Dopo
*Gunnar Nordhal detiene il record di marcature nel Milan (221, delle quali 210 in serie A), ma questo record non sarebbe mai stato possibile se la Juventus non avesse soffiato ai rossoneri il danese Plogger, diretto al Milan per metter nero su bianco il contratto. Per risarcire i rivali, l'avvocato Agnelli mandò ai meneghini il poderoso svedese, già opzionato dai bianconeri.▼
▲*Gunnar Nordhal detiene il record di marcature nel Milan (221, delle quali 210 in serie A), ma questo record non sarebbe mai stato possibile se la Juventus non avesse soffiato ai rossoneri il danese Plogger, diretto al Milan per metter nero su bianco il contratto. Per risarcire i rivali, l'
*Marco Van Basten, indimenticato centravanti rossonero dal 1987 al 1993, che dovette abbandonare la carriera per problemi a una caviglia a 29 anni non ancora compiuti, segnò il primo e l'ultimo gol della sua carriera allo stesso portiere, Nista: il primo nell'agosto del 1987 in Pisa-Milan, l'ultimo il 9 maggio 1993 ad Ancona. Entrambe le partite, curiosamente, si chiusero sul 3-1 in favore dei rossoneri.▼
▲*[[Marco Van Basten]], indimenticato centravanti rossonero dal 1987 al 1993, che dovette abbandonare la carriera per problemi a una caviglia a 29 anni non ancora compiuti, segnò il primo e l'ultimo gol
*A partire dalla stagione [[2006]]-[[2007]] il Milan, dopo essere stato [[Sponsor|sponsorizzato]] per dodici anni dalla [[Opel]], si accorda con la società [[Austria|austriaca]] di scommesse sportive [[Betandwin]]. Il contratto prevede che la società versi nelle casse del Milan 100 milioni di euro in 5 anni. È il secondo contratto più ricco in Europa sul fronte sponsor ed è la prima volta che in Italia la [[Betandwin]] sigla un simile accordo.
|