Wikipedia:Utenti problematici/Valetdp: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
post
Lcm (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 57:
::Io ho gia' attivato il "tam tam" e con un paio di studenti ho gia' parlato. Oltre al fatto che erano gia' note a loro le "regole" e che se avessero copiato sarebbero stati "sgamati". Vi chiedo di "sbloccare" tutti gli utenti in modo che possano sistemare gli eventuali "errori" che avessero fatto. [[Utente:Lcm|luca]] ([[Discussioni utente:Lcm|msg]]) 17:20, 5 lug 2011 (CEST)
:::Quando li avrai contattati tutti li sbloccheremo. I testi inseriti e copiati non potranno essere recuperati e ti ricordo ulteriormente che non si è trattata di una "bravata" o di un'infrazione "disciplinare" ma di un qualcosa di *realmente* illegale. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 17:42, 5 lug 2011 (CEST)
 
::::Guarda che su questo non ho nessun dubbio. Non ho mai parlato di "bravata" o simili. Mi pare pero' - e mi piacerebbe essere smentito nel dettaglio specifico - che in alcuni casi il blocco o la cancellatura siano stati "preventivi", senza entrare nel merito. [[Utente:Lcm|luca]] ([[Discussioni utente:Lcm|msg]]) 17:54, 5 lug 2011 (CEST)
 
::::Come ho già risposto nella talk dell'utente, qui siamo volontari e contribuiamo per divertimento, quindi non abbiamo figure deputate a spendere il loro tempo cercando di rimettere insieme i cocci rotti da altri; chi lo fa per scelta forse non vuole fare da balia a utenti che hanno non solo fatto un danno ma anche asserito il contrario a fronte dell'evidenza, quindi per me tolleranza (quasi) zero. Se i miei studenti in aula fanno una cosa di queste proporzioni io concludo due cose: primo, non sono affidabili e ne pagano le conseguenze di certo (infatti nessuno mi prende sottogamba ;) dopo il primo tentativo, ma non aspetto il secondo); secondo, io ed eventualmente il mio assistente dormivamo alla grande e non ci si fa una bella figura riguardo al "controllo di merito"; la didattica si fa vigilando. E comunque mi pare che parliamo di maggiorenni, non di ragazzini, vero? E questi dovrebbero poi venire come figure tecniche pagate dall'ASP con i soldi del contribuente a dire ai privati come prevenire i rischi, già preparati ad asserire il falso contro l'evidenza? Alla prossima, per me, blocco a tutto il gruppo e lettera all'URP dell'ASP visto che l'IP di provenienza è intestato all'ASP. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 17:45, 5 lug 2011 (CEST)