Locomotiva FS 470: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
 
==Storia==
Il progetto della locomotiva del gruppo ''470'' venne elaborato, nei primi anni del [[1900|nuovo]], dall'[[Ufficio d'Arte di secoloFirenze]] della [[Rete Adriatica]] e prevedeva una macchina a 5 assi accoppiati con motore a doppia espansione [[sistema Plancher]]. Lo scopo era quello di avere una macchina potente in grado di risolvere i problemi di trazione sulle più importanti linee di valico della rete. La rielaborazione del progetto da parte delle FS diede luogo alla costruzione delle locomotive del gruppo ''470'' le costruzionicui consegne avvennero tra il [[1907]] e il [[1912]] fino al consistente numero di 143 unità. In seguito la maggior parte delle locomotive venne convertita nel [[Locomotiva Gruppo 471|Gruppo 471]]. L'intera serie di locomotive ha concluso i suoi servizi alla fine degli [[1960|anni '60]] ed è stata radiata nel [[1970]].
 
La Gr 470.092, ultima locomotiva superstite del Gruppo, è esposta al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano.
 
La Grgr. 470.092, ultima locomotiva superstite del Gruppo, è esposta al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano.
 
==Caratteristiche==