Progetto:Guerra/Guerre napoleoniche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
Dopo un bombardamento preliminare di artiglieria, i russi tornarono all'attacco il 4 luglio.<ref name=AAVV7>AA.VV. 2006, p. 7.</ref> Circa 10.000 russi assaltarono le prime linee polacche, difese da circa 1.000 uomini (la restante parte era in riserva), ma dovettero desistere fermati dal fuoco delle mitragliatrici.<ref name=AAVV7/> Tuttavia, gli ungheresi vennero sloggiati dalle loro posizioni permettendo ai russi di avanzare sul fianco destro polacco, minacciando inoltre di conquistare la collina avendo così una posizione sopraelevata che dava un grande vantaggio tattico.<ref name=AAVV8>AA.VV. 2006, p. 8.</ref> Un contrattacco polacco non ebbe successo, aumentando invece il numero di perdite e costringendo gli stessi a riparare nella prima linea di difesa arretrata (nel caso degli uomini in prima linea) o nella seconda (nel caso delle forze situate nelle retrovie, attorno alla collina).<ref name=AAVV8/>
 
La notte tra il 4 e il 5 luglio vide un nuovo tentativo polacco di sfondare le linee russe, tentativo che non ebbe successo.<ref name=AAVV8/> Nello stesso giorno anzi i russi conquistarono terreno, nonostante persero momentaneamente la collina polacca subito riconquistata a causa dello scarso supporto fornito dagli ungheresi ai polacchi. Neanche i rinforzi tedeschi giunti sul posto, inviati dopo che Piłsudski ebbe informato il comando tedesco di un possibile cedimento delle linee, riuscirono a ristabilire la situazione.<ref name=AAVV710>AA.VV. 2006, p. 10.</ref> In ogni caso, il 6 luglio l'esercito russo sfondò in tutto il fronte coperto dagli Imperi centrali, obbligando anche i polacchi alla ritirata con circa 2.000 perdite subite nel campo di battaglia di Kostiuchnówka.<ref name=AAVV712AAVV12/>
 
== Conseguenze ==