Strada degli Alpini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione
Nessun oggetto della modifica
Riga 56:
 
====Descrizione del percorso====
Eventualmente si può affrontare il percorso in senso inverso, anche sfruttando la cabinovia della [[Croda Rossa di Sesto]], che da 1358 metri, in pochi minuti porta a quota 1930 m. Da qui si segue il sentiero n 100, seguendo sempre le indicazioni per la Strada degli Alpini. Subito il sentiero risale in quota, fino a giungere a delle scalinate il legno. Qui si trova il bivio per la ferrata della Croda Rossa, ignorando questo bivio si tiene sempre quello che indica la Strada degli Alpini, che scende un poco. Avanzando sul sentiero, poco a poco si svela il canalone da risalire a zig-zag fino ad arrivare ad una prima forcella, forse la vera forcella Undici. Da qui si prosegue su cavi d'acciacio fino a giungere a quella che viene denominata forcella Undici, a quota 2645 m (questa forcella a poco a che fare con una vera e propria forcella, in quanto molto ampia). Qui si incontrana il sentiero attrezzato che porta al passo della Sentinella (2717 m), la tratta più difficile in presenza di neve, costeggiando il fianco nord della [[cima Undici]]. Sia percorrendo questo ardito tratto che non, sempre a questa forcella si deve ripassare, per proseguire nella Strada degli Alpini (sentiero n 101). Il sentiero prosegue il leggera discesa, fino ad arrivare ad un suo restringimento, si supera dapprima una cengia e poi una seconda, la cengia della salvezza. Da qui in avanti il sentiero si riallarga e si passa sotto la forcella Giralba (2431 m), nei pressi del lago ghiacciato (2327 m) ed infine si scende al [[rifugio Zsigmondy-Comici]] (2224 m). Da qui si ridiscende nella valle Fiscalina e quindi al parcheggio della cabinovia, anche sfruttando il bus di linea.<ref>[http://www.inalto.org/relazioni/escursionismo/strada_degli_alpini_-_forcella_giralba Descrizione via ferrata] su InAltoinalto.itorg</ref>
 
==Punti di appoggio==