Il Milione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: eu:Marko Poloren bidaiak
Riga 5:
'''''Il Milione''''' è un'opera [[saggio|saggistico]]-[[biografia|biografica]] che [[Rustichello da Pisa]], prigioniero a Genova insieme a Marco Polo, scrisse sotto dettatura, forse nel 1298, per raccontare le avventure del mercante ed esploratore [[repubblica di Venezia|veneziano]] [[Marco Polo]].
 
==Origine==
==il milione: origine==
Il nome ''Milione'' deriva dal soprannome con cui lo stesso Marco Polo fu soprannominato per aver fatto ricorso più volte a questa parola nel descrivere le quantità di beni amministrate dal [[Kublai Khan|Gran Khan Kubilai]]. Non per niente vi è una maschera carnevalesca veneziana chiamata ''Marcho Milioni''. Altre correnti fanno risalire il nome all'avo di Marco, ''Emilione''.
La versione originale del libro venne scritta, in [[lingua d'oïl]] (ununa [[dialettolingua romanza]] da cui nacque poi lail [[lingua francese|francese]]) mista al veneziano e a italianismi vari, da [[Rustichello da Pisa]] che trascrisse le avventure di [[Marco Polo]] quando questi si trovava prigioniero a [[Palazzo San Giorgio (Genova)|Palazzo San Giorgio]] di [[Genova]]. Il titolo originale era "Devisement du monde" ('Descrizione del mondo'), o, più esattamente: "Le livre de Marco Polo citoyen de Venise, dit Million, où l'on conte les merveilles du monde" ('Il libro di Marco Polo cittadino di Venezia, detto il Milione, dove si raccontano le meraviglie del mondo')<ref>enciclopedia [[Treccani]]</ref>, o ancora, più semplicemente, "Livre des merveilles du monde". Il libro fu scritto anche in [[lingua latina|latino]], poche copie destinate all'élite culturale del tempo, e fu poi tradotto in diverse altre lingue parlate in [[Europa]].
Il libro fu scritto anche in [[lingua latina|latino]], poche copie destinate all'élite culturale del tempo, e fu poi tradotto in diverse altre lingue parlate in [[Europa]]. L'originale è andato perduto, e sfortunatamente molte edizioni tradotte dall'originale sono in conflitto tra di loro (una versione francese deriva dalla versione latina, evidentemente più diffusa che non l'originale).
 
I diversi manoscritti esistenti portano titoli diversi: il titolo originale era ''Devisement du monde'' ('Descrizione del mondo') o, più esattamente: ''Le livre de Marco Polo citoyen de Venise, dit Million, où l'on conte les merveilles du monde'' ('Il libro di Marco Polo cittadino di Venezia, detto il Milione, dove si raccontano le meraviglie del mondo')<ref>enciclopedia [[Treccani]]</ref>, o ancora, più semplicemente, ''Livre des merveilles du monde''.
 
==Fortuna dell'opera==