Utente:Gaia.bon/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
È una sezione interna del museo che prosegue nei giardini esterni ed ospita una serie di strumenti per la lavorazione dei marmi che si evolvono a partire dal XVII secolo. A fianco di fotografie e disegni sono presenti degli attrezzi da taglio e da scavo utilizzati in passato, poi sostituiti da mezzi sempre più moderni.
=== Applicazioni tecniche dei marmi ===
Questa sala è il proseguimento di quella relativa all'Archeologia industriale; ospita dei prototipi di strumenti di lavoro in [[Cemento|cemento]] e dei reperti di arte funeraria risalenti al XIX secolo. Molte fotografie d'epoca, raffiguranti il porto di [[Marina di Carrara]], fanno da cornice a questi reperti. Sono testimonianza della [[lizzatura]], tecnica per cui i blocchi di marmo venivanovengono trasportatifatti scendere dai siti di escavazione a valle su travi in legno poste parallelamente.
=== Artigianato artistico ===
=== Scultura moderna e contemporanea ===
Questa sala ospita alcune opere di artisti che hanno partecipato e continuano a partecipare alle Biennali di Scultura organizzate nel centro storico della città di Carrara. Sono opere raccolte sin dal secondo dopoguerra, simbolo delle tendenze artistiche di questo arco di tempo. Alcune sono state acquistate, mentre altre sono state donate volontariamente dagli artisti. Da sottolineare la presenza del {{|quote(…) bozzetto marmoreo del monumento ai [[Fratelli Rosselli]](1984), di Carlo Sergio Signori, donato dall'Autore al museo nel 1987.|Dolci, 2006}}.